City Vision Talk Mobilità (1 dicembre): a Napoli l’ultima tappa del programma 2022. Scopri gli ospiti della tavola rotonda
Articolo pubblicato martedì 22 Novembre 2022

Giovedì primo dicembre è in programma l’ultima tappa del roadshow di City Vision nel 2022. Dopo aver girato in tutta Italia (e anche a Barcellona allo Smart City Expo World Congress) per parlare di energia, dati, smart PA e molto altro, il nostro format va in scena a Napoli in una veste diversa rispetto al solito. In programma c’è una tavola rotonda alla Palazzina Volaviamare, a cominciare dalle 11. Per questa occasione non è prevista una diretta streaming, ma soltanto un’occasione di confronto tra alcuni amministratori, aziende, rappresentanti del mondo accademico e dell’ecosistema dell’innovazione.

ll tema della mobilità al centro di City Vision Talk a Napoli è fondamentale per lo sviluppo di città intelligenti. Lo abbiamo visto di recente a Barcellona, dove biciclette e monopattini elettrici hanno dominato la sezione dedicata ai trasporti, in attesa dei veicoli a guida autonoma. Con un occhio di riguardo per i comuni medio piccoli, City Vision vuole essere un abilitatore del cambiamento e della transizione ecologica verso nuovi modelli di sviluppo.

Ecco di seguito gli ospiti che prenderanno parte alla tavola rotonda del primo dicembre a Napoli:

  • Giuseppe Ariano (Scabec)
  • Gennaro Nicola Bifulco (Federico II)
  • Silvia Celani (Acea)
  • Edoardo Cosenza (Comune di Napoli)
  • Eliseo Cuccaro (Alilauro)
  • Fabio De Felice (Protom)
  • Umberto de Gregorio (Ente Autonomo Volturno)
  • Armando Fiumara (Enel X)
  • Domenico Giudice (GetPlus)
  • Edoardo Imperiale (Campania Digital Innovation Hub)
  • Rossella Lauro (Comune di Procida)
  • Salvatore Luaro (Terminal Napoli)
  • Massimo Minighini (Neogy)
  • Manuela Pintus (Comune di Arborea)
  • Antonio Prigiobbo (NaStartUp)
  • Massimo Varrone (Campania New Steel)

A moderare l’evento sarà il giornalista Alessandro Di Stefano.

City Vision è un progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall con il supporto di Enel X, Alperia, Acea, Leitner, UniCredit e in collaborazione con ANFoV, Data Valley, Europe Direct Padova, Istituto EuropIA.it, IBIMI, Indig communication, InnovUp, IoTItaly, Living Future Europe, Milano Smart City Alliance, PA Social, Padova Europea, Rete dei Comuni Sostenibili e Sheldon.studio.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com