City Vision Talk Mobilità: a Napoli il dibattito con amministratori, aziende e startup
Articolo pubblicato mercoledì 07 Dicembre 2022

«Con City Vision guardiamo ai comuni che accedono per condividere problematiche e soluzioni. Il sud può crescere e portare testimonianza di quel che si può fare. Nel 2023 abbiamo in cantiere un grande evento di City Vision al sud». Domenico Lanzilotta, direttore editoriale di City Vision, ha aperto i lavori dell’ultimo evento dell’anno, tenutosi a Napoli il primo dicembre. A differenza degli scorsi appuntamenti, aperti a partecipanti e trasmessi in streaming, la scelta della tavola rotonda a porte chiuse ha favorito lo scambio di idee tra gli attori di uno specifico territorio, come quello della Campania. Questo City Vision Talk è stato verticale sulla mobilità, una delle sfide più importanti per la transizione ecologica.

In giorni in cui a Napoli si è parlato molto di metropolitana, City Vision ha affrontato il tema degli spostamenti con Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità del Comune di Napoli. «Noi puntiamo sul ferro», ha spiegato nel suo intervento in cui si è capito l’obiettivo che la città condivide con moltissimi altri comuni per ridurre l’inquinamento. Ovvero diminuire il numero delle auto in circolazione, investendo su mezzi (dai treni alle biciclette in condivisione) che siano davvero una valida alternativa.

Come ad ogni appuntamento di City Vision, siamo partiti dall’esperienza dei singoli amministratori, di grandi e piccole città. «Il traffico da noi è un problema di macchine, ma anche culturale», ha spiegato Rossella Lauro, assessora ai Lavori Pubblici a Procida, l’isola che ha vissuto il 2022 come Capitale Italiana della Cultura. Se si parla di mobilità non bisogna dimenticarsi della popolazione più fragile. «C’è un serio rischio di isolamento anche per la popolazione anziana», ha commentato Umberto de Gregorio, il presidente dell’EAV (Ente Autonomo Volturno).

La mobilità è tecnologia, ma anche pianificazione della città che si ha in mente. Armando Fiumara, Head of Marketing B2G Italy di Enel X, è partito dalla questione delle auto elettriche. «Risolvono il problema dell’impatto ambientale dei veicoli, ma non quello del traffico». Qui gioca dunque un ruolo chiave l’intermodalità, ovvero la possibilità di utilizzare più mezzi – comodi ed economici – per arrivare a destinazione. «Dovremo utilizzare al meglio i fondi a disposizione del PNRR».

Per raggiungere tali obiettivi è necessario il lavoro di squadra, che molte aziende stanno mettendo in campo. «Noi lavoriamo sempre in ottica di open innovation – ha spiegato Silvia Celani, Head of Innovation di Acea – e lo facciamo tramite hackathon e call for ideas. La chiave sta nella parola ecosistema: bisogna riunire tutti gli attori, dall’università fino alle aziende». Sulle startup, in particolare, il presidente di NaStartup Antonio Prigiobbo ha evidenziato che esistono ancora «barriere all’ingresso», che impediscono a molte realtà innovative di avviare collaborazioni con le amministrazioni.

In un paese dove per le opere pubbliche sono necessarie anche più di dieci anni – 18 è stato evidenziato nel corso della tavola rotonda di City Vision – è fondamentale raccogliere il contributo di tutti, per comprendere le esigenze e le problematiche di ciascuno. Appuntamenti come City Vision rappresentano una piattaforma per favorire la sinergia e lo scambio tra gli attori della PA e le imprese. Nel 2022 il roadshow ha toccato l’Italia da nord a sud, coinvolgendo una community che continua a crescere. In vista del 2023 il team è già al lavoro per costruire un programma di eventi e focus sulle smart city ancora più ricchi.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com