Comunità energetiche rinnovabili, territori e città in attesa del parere della Corte dei Conti sul decreto
Articolo pubblicato mercoledì 17 Gennaio 2024

Il 6 dicembre 2023 il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. In precedenza era arrivato il via libera da parte della Commissione europea al provvedimento, costituito da due misure che puntano alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili sul territorio, vale a dire un contributo a fondo perduto e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e poi condivisa. Stando a quanto si legge sulla stampa il parere della Corte dei Conti dovrebbe arrivare entro le prime settimane dell’anno. L’obiettivo è rendere il quadro normativo molto più chiaro e omogeneo per tutti quei soggetti, tra PA e privati, impegnati sul fronte delle Comunità energetiche rinnovabili. Agli Stati Generali delle città intelligenti dello scorso anno è stato uno dei numerosi temi affrontati da rappresentanti della pubblica amministrazione, così come dalle imprese spesso coinvolte in simili iniziative di transizione green.

Il decreto Cer si basa su due misure: la tariffa incentivante sull’energia green prodotta e condivisa e il contributo a fondo perduto. L’incentivo cambia in base alla potenza dell’impianto ed è composto da una parte fissa (60 €/kWh) a cui se ne aggiunge una variabile a seconda del prezzo zonale. Nel decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili è previsto per i Comuni con meno di 5 mila abitanti il contributo a fondo perduto fino al 40% del costo sostenuto per realizzare un nuovo impianto al servizio di una Cer o per potenziarne uno esistente. La misura ha a disposizione incentivi per 5,7 miliardi – di cui 2,2 provenienti dal PNRR. Il testo ha inserito anche un supplemento a seconda della localizzazione geografica dell’impianto (4€/MWh in più per le regioni del centro e 10€/MWh in più per quelle del Nord Italia). La potenza degli impianti finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

City Vision da sempre segue il percorso di trasformazione intelligente dei territori e delle città, incontrando sindaci e assessori in tutta Italia. Gli Stati Generali delle città intelligenti (in programma il 21 e 22 ottobre 2024 a Padova) offriranno l’opportunità per tornare sulla questione, per testimoniare i passi avanti fatti dalle amministrazioni su questo fronte. Nel frattempo City Vision sta per dare il via al roadshow di quest’anno, che di nuovo porterà da nord a sud una serie di tappe per incontrare la comunità che lavora per costruire città intelligenti partendo dalle persone.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com