Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay
Articolo pubblicato venerdì 09 Agosto 2024

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune settimane la città ha introdotto una nuova misura rivolta ai turisti che adottano comportamenti virtuosi. A City Vision, in occasione della tappa territoriale di Udine, si è parlato anche di quanto i turisti debbano sentirsi sempre di più cittadini temporanei. Per l’appunto nella capitale danese quelli che vanno in bicicletta, scelgono di fare come si deve la raccolta differenziata o visitano un orto urbano ricevono premi. L’iniziativa si chiama CopenPay e al momento conta su 24 punti di interesse, consultabili dal sito ufficiale con tutte le istruzioni per aderire al progetto.

Anche in questa estate 2024 sulla stampa si legge del fenomeno dell’overtourism, con spiagge, borghi e città sovraffollati. La gestione dei flussi è un tema complesso, non risolvibile certamente in pochi mesi. Si tratta d’altra parte di scelte che le amministrazioni devono prendere, anche col rischio di risultare antipatiche. Come si legge sul Post, l’esempio più eclatante in tal senso riguarda Amsterdam, dove la campagna “Stay Away” (“State alla larga”) è rivolta a un tipo di turismo mordi e fuggi spesso legato non proprio ad attività di tipo culturale.

“Non importa se andate in bicicletta, usate i mezzi pubblici o raccogliete i rifiuti, potete spendere la vostra energia buona per raccogliere i premi elencati”. A Copenhagen non c’è alcuna forma di controllo o verifica di aver fatto la cosa giusta per l’ambiente e la città. CopenPay si basa su un clima di fiducia reciproco. “Dopotutto, l’unico ad essere imbrogliato saresti te stesso se non riesci a fare una cosa buona per il pianeta”, aggiunge caustico il sito. Esistono diverse correnti e politiche legate al turismo. Senz’altro in nord Europa si sta sviluppando una maggiore attenzione nei confronti della sostenibilità e vivibilità degli spazi pubblici quando c’è alta stagione. “Lo scopo di CopenPay – spiegano sempre gli organizzatori del progetto – è incoraggiare comportamenti sostenibili e arricchire l’esperienza culturale dei visitatori e dei residenti di Copenhagen, trasformando le azioni ecologiche in moneta per le esperienze culturali”.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI