Crowdfunding energetico, come partecipare alla transizione green
Articolo pubblicato martedì 19 Aprile 2022

L’ultima in termini temporali è stata lanciata da Edison e in pochi giorni ha raccolto 300mila euro da privati per costruire un nuovo impianto idroelettrico. Il crowdfunding energetico ha infatti il fine di finanziare progetti di impianti di energia rinnovabile in modo da coinvolgere direttamente i cittadini nella transizione energetica. Edison ha effettuato la raccolta per la centrale idroelettrica di Quassolo, in provincia di Torino. La campagna è incominciata lo scorso 21 marzo ed è stata suddivisa in due tranche: la prima con scadenza al 15 aprile rivolta a tutti i cittadini dei comuni di Quassolo, Borgofranco di Ivrea, Quincinetto, Tavagnasco, Montalto Dora e Settimo Vittone che beneficeranno di un interesse pari al 6% della somma investita ogni sei mesi a partire dal 30 aprile 2022 fino al 30 aprile 2025; la seconda dall’1 al 15 di aprile aperta anche ai titolari di un contratto con Edison Energia in tutta Italia, a cui verrà riconosciuto un tasso di interesse fisso annuo lordo pari al 5% del capitale investito.

Grazie alla partecipazione dei cittadini, Edison ha concluso con successo altre due campagne di crowdfunding in passato. Nel 2018 Edison Crowd per Palestro ha permesso di realizzare una centrale mini-idroelettrica sulla sponda sinistra del Fiume Sesia nel Comune di Palestro (Pavia) ed Edison Crowd per Barge per la costruzione di una rete di teleriscaldamento a Barge progettata per fornire 7.600.000 kWh all’anno, corrispondenti al fabbisogno di climatizzazione e acqua calda sanitaria di circa 500 famiglie. L’energia pulita da fonti rinnovabili è, d’altra parte, la scommessa del momento: anche altri grandi brand sono scesi in campo con tale finalità. È il caso ad esempio di Green Power Enel con il suo progetto “Scelta Rinnovabile” che, anche in questo caso, mira a favorire una partecipazione attiva delle comunità locali nello sviluppo di energie pulite.

Ma le utility non sono gli unici player a fare uso del crowdfunding per finanziare progetti energetici. Ci sono piattaforme “verticali” sul settore dell’energia pulita, come Ecomill ed Ener2crowd, e piattaforme generaliste che propongono campagne di questo genere. Tra le più famose, alcuni anni fa su Wearestarting, piattaforma italiana di equity crowdfunding generalista, è stata lanciata una campagna per rendere più efficiente dal punto di vista energetico il PalaYamamay di Busto Arsizio. La raccolta ha superato il tetto previsto dei 330mila euro.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com