Da BEI e CDP 200 milioni di euro per progetti green della pubblica amministrazione
Articolo pubblicato giovedì 26 Gennaio 2023

Si tratta del primo accordo tra la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) dedicato interamente agli investimenti green nella pubblica amministrazione. Sul piatto ci sono 200 milioni di euro che i due istituti metteranno a disposizione per finanziare progetti green portati avanti dalla pubblica amministrazione in Italia. «Questa operazione farà da apripista per promuovere ulteriori collaborazioni fra le due Istituzioni a sostegno degli investimenti green realizzati dal settore pubblico in Italia» ha detto Gilles Badot, Direttore BEI per le operazioni finanziare in Italia.

Con City Vision raccontiamo da sempre la trasformazione intelligente delle città e la sostenibilità ne è uno dei pilastri imprescindibili. In anni fondamentali per la messa a terra dei cantieri attivati con i fondi del PNRR, le risorse che arrivano da BEI e da CDP permetteranno alle amministrazioni pubbliche di puntare ancora di più sulla transizione ecologica. Massimo Di Carlo, Direttore Business CDP, ha aggiunto: «I fondi messi a disposizione rappresentano uno stimolo importante per permettere agli enti locali di accelerare la transizione ecologica, così come previsto anche dal PNRR, con investimenti vantaggiosi che avranno un impatto significativo sul territorio e sulle comunità».

I 200 milioni messi a disposizione da BEI e CDP verranno erogati nel 2023. Ma come funzionerà il processo? Beneficiando delle condizioni di raccolta della BEI sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse, CDP svilupperà un prodotto finanziario interamente dedicato agli investimenti green, che consentirà di trasferire il vantaggio BEI ai beneficiari finali, garantendo un sensibile risparmio economico per gli Enti che intenderanno investire in infrastrutture sostenibili.

L’operazione consentirà così di raggiungere un numero significativo di pubbliche amministrazioni in tutta Italia, incluse quelle che tradizionalmente non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’UE, con un duplice beneficio: stimolare l’economia locale e il raggiungimento degli obiettivi del PNNR legati al Green Deal europeo.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com