La ministra Dadone a Smart Government Forum: «Giovani al centro della transizione digitale»
Articolo pubblicato venerdì 11 Giugno 2021

«I ragazzi sono il cuore pulsante del Paese, è da loro che partono le vere innovazioni. Grazie al Servizio Civile Digitale lanciamo un’iniziativa che potrà aiutare le Pubbliche Amministrazioni nel loro processo di digitalizzazione». La Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha aperto questa mattina i lavori di Smart Government Forum, seconda tappa di City Vision, l’evento ideato da Fiera di Padova e Blum dedicato al futuro dell’intelligent city. «Dopo anni di tagli e di depauperamento del capitale umano, grazie ai fondi previsti dal PNRR abbiamo deciso di sopperire con nuove assunzioni, proprio per mettere a terra i progetti del Piano. Soprattutto i piccoli comuni sono l’ossatura del Paese, e iniziative come quella del Servizio Civile Digitale potranno portare i giovani a contribuire al processo di modernizzazione e digitalizzazione della PA».

La Ministra ha poi lanciato il Premio City Vision (Iscrizioni qui: city-vision.it/premio/), che nasce per valorizzare le best practice d’innovazione dei piccoli Comuni italiani sotto i cinquemila abitanti. Il premio individuerà le migliori esperienze sviluppate da amministrazioni comunali negli ambiti Energy&Building, Government, Mobility e People. Le più innovative tra queste verranno premiate nel corso dell’evento annuale di City Vision «Human + Tech for sustainable cities» il prossimo 1 dicembre.

Una pubblica amministrazione più semplice, digitalizzata e a misura di cittadino per accompagnare il Paese che riparte dopo il difficile anno della pandemia. Una trasformazione necessaria per creare nuove opportunità di crescita e rendere i processi decisionali più trasparenti, efficaci e condivisi. Su questi temi si sono confrontati, nel corso di Smart Government Forum, esperti, imprenditori e decisori pubblici in un programma che ha visto alternarsi talk di approfondimento, ma anche pitch di startup e aziende innovative. Nel corso della mattinata sono stati presentati i risultati della prima di una serie di indagini dell’osservatorio City Vision Trends condotte tra gli operatori del settore, che mostrano le principali dinamiche d’innovazione nella pubblica amministrazione.

Dopo il saluto della Ministra Fabiana Dadone, il forum è proseguito con l’innovation input dal titolo “Dalla burocrazia all’humanocracy” a cura di Michele Zanini, cofondatore di Management Lab e autore insieme a Gary Hamel del volume «Humanocracy» (Ayros). Il panel “Smart Government, dalle parole ai fatti”, ha presentato storie di pubblica amministrazione che diventa smart, con le migliori testimonianze e best practice nazionali, esempi concreti e casi di successo, con la partecipazione di Francesco Calzavara, assessore alla programmazione, bilancio, e-government e agenda digitale della Regione Veneto; Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano; Paolo Petralia Camassa, assessore Politiche Giovanili, sport, innovazione, Comune di Palermo e Pamela Giancola, assessore ai lavori pubblici del Comuni di Silvi (Capofila ATS Città della Costa). Quindi  il tema della “doppia accelerazione della pubblica amministrazione” è stato al centro del vision input di Alberto Mattiello, futurist, autore di “Doppia Accelerazione” e Carlo Robiglio, presidente Confindustria Piccola Industria.

Nel corso del secondo panel “Smart access: app e tecnologie per abilitare un dialogo agile con cittadini e imprese” protagonista una selezione dei migliori prodotti e servizi digitali introdotti da startup e imprese innovative per semplificare il rapporto tra PA e cittadini. A discuterne sono stati Armando Fiumara, Head of Marketing B2G – Business to Government, Enel X; Michele Pianetta, vicepresidente ANCI Piemonte e vicesindaco di Villanova Mondovì; Paolo Ghezzi, direttore generale Infocamere e Marco Moser, key account manager, NTS Italy. A chiudere i lavori è stata la riflessione a cura di Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, per riassumere il nuovo percorso che unisce imprese, cittadini e l’ecosistema al governo dei territori nello speech dal titolo “Smart Government, Citizenship, Business: una visione d’insieme”.

City Vision

City Vision è l’evento digitale dedicato all’intelligent city, che nel 2021 amplia il racconto iniziato lo scorso dicembre con la sua prima edizione. All’evento annuale «Human + Tech for sustainable cities», una giornata intera, il prossimo 1 dicembre, dedicata all’integrazione tra competenze e tecnologie per la sostenibilità, si affiancano i City Vision Forum. La terza tappa, City Vision Smart Energy & Smart Building Forum sarà a settembre, con un focus su fonti rinnovabili, nuove tecnologie e sistemi innovativi per edifici connessi e intelligenti.

City Vision è organizzato da Fiera di Padova e Blum. Business as a medium con il supporto di Enel X, HTI, NTS Italy e PwC, la partnership di IoTItaly, The Smart City Association, Motus-E, Venicepromex e con il patrocinio di Anci, Regione del Veneto, Agenda Digitale del Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Comune dell’Aquila, Camera di Commercio di Padova e Università degli Studi di Padova.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com