Dalla digitalizzazione all’energia: a City Vision i dati dell’Università di Padova sulle priorità dei comuni. Agli Stati Generali delle città intelligenti 500 partecipanti
Articolo pubblicato mercoledì 26 Ottobre 2022

Digitalizzazione dei servizi pubblici (81%), data management (51%), dematerializzazione (48%), gestione dei rifiuti (46%) e comunità energetiche (43%) sono le linee progettuali su cui più i comuni italiani sono attivi per rendere le loro città smart e intelligenti. È uno dei trend rilevati dalla ricerca “Il Patto dei Comuni per la transizione intelligente e sostenibile: Dati ed analisi” presentata nelle scorse ore agli Stati Generali delle città intelligenti, al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, l’appuntamento annuale in cui la community di City Vision – formata da amministratori, funzionari della PA, startupper, esperti e docenti – si è di nuovo incontrata per discutere sullo stato dell’arte delle smart city.

A City Vision hanno partecipato 500 persone tra main stage, talk e Village dedicato all’innovazione con quasi 300mila persone connesse all’evento trasmesso in streaming sulle testate del gruppo GEDI. «La ricerca ci restituisce l’immagine di un Paese attento e consapevole verso il cambiamento, ma che riconosce anche alcuni ostacoli che vanno rimossi per liberare tutte le potenzialità della trasformazione “intelligente” – commenta la professoressa Silvia Rita Sedita –. I principali, secondo il campione che abbiamo interrogato, sono la scarsa sensibilità nei confronti del tema da parte dei dipendenti pubblici, la difficoltà di coordinamento con altri attori sul territorio, le resistenze interne alla macchina amministrativa, le dimensioni ridotte del comune stesso e la mancanza di competenze interne».

La ricerca, realizzata da City Vision in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova è stata presentata da Silvia Rita Sedita, professoressa ordinaria del medesimo dipartimento, e da Karolina Crespi Gomes, ricercatrice e PhD in business administration specializzata sul tema rifiuti zero. Ha coinvolto finora 83 tra sindaci, amministratori pubblici e funzionari di altrettanti comuni italiani, ma come hanno specificato entrambe si tratta di un lavoro ancora in progress, primo tassello del nascente Osservatorio City Vision, che terrà monitorato lo stato di salute dei processi di trasformazione intelligente dei territori con studi, raccolte di buone pratiche e approfondimenti.

Con riferimento ai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, dall’indagine emerge come la maggior parte delle amministrazioni comunali pronte a ricorrervi per la transizione verso la smart city intendano investire in interventi di digitalizzazione e innovazione (89%), transizione ecologica (54%) e riqualificazione di edifici pubblici come scuole, sedi giudiziarie ed edilizia pubblica (48%). Le città intelligenti stanno inoltre imparando a fare rete: quasi un comune italiano su due (il 48%) è inserito in un network che facilità soluzioni di smart city.

«Se alla prima edizione degli Stati Generali, lo scorso anno, si parlava del Pnrr al futuro, oggi il Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato declinato al presente dai protagonisti dei talk e del Villaggio dell’innovazione – ha concluso Domenico Lanzilotta, direttore editoriale di City Vision –. La ricerca realizzata in collaborazione con l’Università di Padova rappresenta in questo senso una bussola preziosa per orientare le policy pubbliche dei prossimi anni, cruciali per la transizione digitale ed ecologica, una dinamica già in corso, che City Vision vuole accelerare, creando uno spazio di ascolto e confronto tra amministratori, ricercatori e startup».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com