Dallo sharing ai supercondensatori, quattro startup che stanno cambiando la mobilità
Articolo pubblicato martedì 28 Giugno 2022

Quella della mobilità è una delle sfide più importanti del decennio. La soluzione al caro carburanti, frutto delle tensioni geopolitiche in atto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, non sembra ancora dietro l’angolo. In molte situazioni l’automobile resta ancora insostituibile, per questioni di distanze e di infrastrutture (banalmente, spesso mancano ciclabili sicure); d’altra parte i dati suggeriscono che al mezzo privato esistono alternative: nel 2017 questo articolo de Il Sole 24 Ore riferiva che il 41% degli italiani impiegava meno di un quarto d’ora per arrivare al lavoro. I tragitti, questo indica la cifra, non sarebbero così lunghi e dunque il ricorso a bicicletta o a mezzi pubblici potrebbe togliere non poco traffico dalle strade. L’Europa nel frattempo ha preso una decisione sulle auto a diesel e benzina che, entro il 2035, non saranno più disponibili sul mercato. Le auto elettriche – nonostante i nodi sul tema batterie, terre rare e smaltimento – sono un trend su cui tutte le case automobilistiche stanno puntando. Qual è dunque il futuro della mobilità? Proviamo a capirlo con quattro startup attive, ciascuna modo suo, nel campo dei trasporti.

Dott

Il mondo dello sharing ha superato la sfida della pandemia. Se nei primi mesi del 2020 si temeva che i modelli di business non avrebbero retto al lockdown, oggi il mercato continua ad accogliere nuovi soggetti. Tra questi citiamo Dott, attiva anche in Italia con una flotta di ebike e monopattini elettrici. Fondata ad Amsterdam nel 2018, l’azienda è presente in 36 città di nove paesi europei. A inizio 2022 Dott ha concluso un aumento di capitale da 75 milioni di dollari.

Novac

Con sede a Modena, Novac è una startup innovativa che lavora nel campo dei supercondensatori. L’azienda ha da poco chiuso il suo round pre seed da oltre 400mila euro. Nel campo della mobilità elettrica i supercondensatori sono in grado di fornire un’elevata potenza e tempi di ricarica più brevi, tema quest’ultimo sempre più importante. Di recente ci siamo occupati della questione ricarica, presentandovi il progetto pilota a Chiari, in provincia di Brescia, con un’autostrada intelligente.

BusUp

Mobilità significa anche pendolarismo. Fondata nel 2016 a Barcellona, BusUp è una startup innovativa che fornisce servizi di autobus e shuttle per le aziende on demand. Nel 2021 ha chiuso il suo round Serie A da 6 milioni di dollari. Occuparsi degli spostamenti dei propri dipendenti diventerà sempre più importante per le aziende che vogliono rimanere al passo con la transizione ecologica. E questo è materia dei mobility manager, figure che si stanno affermando pure in Italia.

InfinityHub

Da un acceleratore con sede a Rovereto, l’InfinityHub, è nato il progetto di una ciclabile a pannelli solari. Si chiama BYS, Bicy Solar Street Sardegna, un progetto annunciato nel 2020 per installare un tratto di quattro chilometri a Villasimius, nel sud dell’isola. Meno di un anno fa l’Università Milano Bicocca ha incaricato la stessa società di costruire una pista analoga vicino all’ateneo.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com