Droni che trasportano materiale sanitario: Europa e startup al lavoro. Il caso italiano di ABzero
Articolo pubblicato martedì 14 Giugno 2022

Nei giorni scorsi si è conclusa in Puglia una serie di dimostrazioni del progetto Corus-Xuam, parte del programma Europeo Horizon 2020. L’obiettivo era testare l’impiego e l’utilità dei droni nel trasporto di materiale sanitario, per abbattere i tempi senza che per questo venga a messa a rischio la sicurezza. Il settore della logistica sta affrontando una rivoluzione, a partire dall’impiego della guida autonoma soprattutto negli Stati Uniti. Per quanto riguarda poi i droni siamo ancora in una fase embrionale e di valutazione. Eppure lo scenario che si affaccia sembra promettente per chi si occupa di salute. «Si tratta di attività che aiutano a rendere sempre più vicino l’avvento dei droni nella vita di tutti i giorni – ha commentato Giuseppe Acierno, direttore generale del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia -. L’attività sanitaria sarà tra le prime a beneficiarne». In Italia c’è una startup, ABzero, che è attiva da anni nel campo del trasporto di materiali sanitari via droni.

«Nei prossimi mesi avremo diverse sperimentazioni – ci ha spiegato Andrea Cannas, il founder – presto voleremo tra due ali dell’Ospedale San Raffaele di Milano; a Torino collegheremo due strutture sorvolando sul Po e poi saremo impegnati a Malaga e a Livorno». L’aspetto su cui l’azienda si è concentrata di più non è tanto il drone, quanto la capsula agganciata ad esso che deve contenere e mantenere al sicuro sacche di sangue, provette, campioni congelati e organi. «Tecnologicamente siamo pronti – ha precisato – e la normativa sta evolvendo abbastanza velocemente. Stiamo portando avanti tutte le richieste per poter volare secondo le norme».

Le smart city di cui ci occupiamo con City Vision hanno un focus prioritario sui progetti innovativi che possono migliorare la quotidianità delle persone (in merito vi suggeriamo la nostra intervista al sociologo Domenico De Masi). Storie come quella di ABzero e del suo impegno per quanto riguarda i droni e le capsule danno un’idea dell’evoluzione della sanità del futuro. «Di recente abbiamo fatto un calcolo del percorso nel salernitano: un viaggio in auto di oltre due ore verrebbe completato col drone in mezz’ora». Ecco allora che la velocità rappresenta uno dei fattori decisivi per investire su tecnologie simili. «Ma c’è anche un risparmio economico per l’ospedale, oltre a una maggiore sicurezza nel trasporto». Le distanza possono essere non eccessive, in ambito cittadino, anche se la startup si sta attrezzando per sondare tragitti più lunghi, fino a 100 km di distanza.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com