Edifici connessi, condivisi, più sani: così cambiano gli stili di vita nelle città intelligenti
Articolo pubblicato lunedì 18 Ottobre 2021

Graffiti che offrono connettività 5G ed emozioni “aumentate”, tecnologie per la sanificazione degli edifici, app condominiali, nuove forme dell’abitare più condivise e collaborative. Il presente ci offre già soluzioni e applicazioni che ci mostrano come sarà il futuro delle nostre città e che trasformano in un’ottica intelligente le nostre case e, di conseguenza, le nostre vite. Con l’obiettivo, magari, di rendere la città intelligente di domani anche una città più felice. Prospettive di cui si è discusso nel corso di City Vision Smart Energy & Building Forum (clicca qui per rivedere l’evento) , il terzo appuntamento di City Vision,  l’evento ideato da Fiera di Padova e Blum dedicato al futuro dell’intelligent city.

«Una città felice è una città soprattutto connessa e che fa connettere, dove si realizzano le adiacenze possibili, quelle possibilità in più che creano percorsi di innovazione più efficaci» ha spiegato Fabrizio Dughiero, presidente di SMACT Competence Center, intervenendo al panel sul tema “Vivere edifici intelligenti”. «Innovazione che è facilitata anche dalla contaminazione tra scienza e tecnologia da un lato, e arte e cultura dall’altro».

Ecco quindi la riscoperta della condivisione, per superare l’isolamento delle città moderne grazie a nuove applicazioni, mettendo insieme il paradigma dei social e quello della vita e delle storie di convivenza all’interno di un condominio.

«Le persone hanno avuto un approccio diverso alla socializzazione negli ultimi anni, le condizioni di lavoro, la velocità con cui passiamo da un impegno all’altro, impediscono in molti casi la socializzazione» ha spiegato Alberto Lamberti, founder & ceo di Domi, un social network pensato per chi vive in un condominio. «Abbiamo pensato che per far socializzare le persone servisse un social a chilometro zero, che permette di conoscersi, di condividere le tematiche del condominio, di informarsi e partecipare alle iniziative di questa piccola comunità».

Abitare condiviso e collaborativo che è anche al centro del progetto di Tulou, una startup che ha dato vita a Milano ad un immobile di 90 stanze di piccole dimensioni pensate per professionisti single e giovani coppie, ma che offrono servizi in comune e un ritorno alla dimensione comunitaria dell’abitare.

Ma il futuro sarà contraddistinto anche da una maggiore attenzione alla salubrità delle nostre case e dei nostri ambienti, un’esigenza cresciuta esponenzialmente in tempi di pandemia. Anche qui la tecnologia può venire in soccorso, come nel caso di Fybra, un sensore che avverte quando è necessario ventilare una stanza perché satura di inquinanti. «È una soluzione tech che ci aiuta in un’attività molto umana come quella di ventilare gli ambienti» ha spiegato Gaetano Lapenta, co-founder & ceo di Fybra. «La nostra soluzione permette di ottimizzare il processo di apertura delle finestre e di diluizione con aria esterna degli inquinanti indoor tramite un algoritmo intelligente». Una soluzione scelta e adottata già in molte scuole, come nel caso delle 120 aule di tutti i plessi scolastici del Comune di Palazzolo sull’Oglio (Bs).

Ma la tecnologia può aiutare anche a riqualificare le periferie cittadine, creando ambienti più piacevoli da vivere, o a creare edifici a zero emissioni di Co2. Graffiti for Smart City è una startup pugliese che vuole riqualificare le città grazie al connubio di arte e tecnologia, creando murales con tessere in bioresina capaci di connettersi con gli smartphone e di trasmettere informazioni, video e servizi digitali utili al cittadino. Mentre in Veneto UniZeb, spinoff dell’Università di Padova, ha creato un edificio intelligente e living-lab, a zero consumo energetico, un prototipo all’avanguardia dove ricercatori e professionisti possono testare le soluzioni tecnologiche più innovative nell’ambito dell’edilizia.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com