Elon Musk, la mobilità del futuro secondo l’uomo più ricco del mondo
Articolo pubblicato lunedì 18 Gennaio 2021

L’uomo più ricco del mondo, Elon Musk, ha accumulato parte della propria fortuna anche grazie a Tesla, l’azienda di Palo Alto che prima di tutte investì nella mobilità elettrica quando consumatori e case automobilistiche guardavano altrove. L’imprenditore sudafricano ha guadagnato 160 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi, scalando la classifica del Bloomberg Billionaires Index dove ha superato Paperon de Paperoni come Bill Gates e Jeff Bezos. L’impennata è dovuta soprattutto alle ottime performance a Wall Street di Tesla, azienda più volte vicina al fallimento a inizio millennio. Tra le sfide più importanti della missione imprenditoriale di Elon Musk c’è quella della mobilità: durante un TED del 2013 ha spiegato quanto fin dai tempi dell’università la sua preoccupazione sul destino dell’umanità ruotasse attorno al settore trasporti. Nella sua visione la mobilità del futuro sarà soltanto elettrica, tranne che per i razzi lanciati in orbita.

Tesla ha chiuso il 2020 con quasi mezzo milione di vetture vendute in tutto il mondo. Non tanto se si paragona a quanto ha fatto un gruppo concorrente come Toyota nel solo primo trimestre dello scorso anno: 4,16 milioni di auto vendute a livello globale. Si potrebbe dunque pensare che Tesla, che a marzo scorso ha festeggiato la milionesima automobile elettrica prodotta, stia inseguendo i giganti. E invece l’azienda di Musk ha superato proprio la casa automobilistica nipponica, divenendo in luglio il marchio dell’automotive con più valore al mondo.

«I primi a notare i risultati ottenuti da Tesla sono stati i tecnofili della Silicon Valley – scrive Ashlee Vance nella biografia di Elon Musk – Tesla aveva bisogno di quel sostegno iniziale, e ne ha ricevuto più di quanto ci si aspettasse. A un certo punto la Model S sembrava l’auto più diffusa a Palo Alto e Mountain View». A distanza di quasi vent’anni dall’avvio di questo sogno su quattro ruote, l’innovazione non viaggia soltanto su pneumatici, ma anche nelle batterie. Durante il Battery Day di qualche mese fa, Musk ha spiegato che l’intenzione dell’azienda è quella di allungare la vita delle proprie batterie. Ecco perché il business della società si sta allargando anche verso le miniere dove trovare quelle terre rare necessarie per procedere nella transizione energetica. Per far camminare le Tesla (e non solo) Musk ha già battezzato le prime Gigafactory (di cui si è parlato per la prima volta nel 2014).

«Musk parla di auto, dei pannelli solari e delle batterie con una tale passione da far quasi dimenticare che per lui sono progetti collaterali – si legge nel libro di Vance – L’obiettivo ultimo di Musk resta quello di trasformare gli umani in una specie interplanetaria». Missione della vita che cerca di portare avanti con SpaceX per portare l’uomo a fondare una colonia su Marte. Nel frattempo molto è stato fatto anche sulla Terra, dove oltre alle automobili, l’imprenditore sudafricano si interessa da anni di un mezzo pubblico visionario. Dal 2013 Hyperloop è l’idea di un treno ultraveloce che, su carta, batterebbe per costi ed efficienza l’alta velocità. Questi convogli tech, fatti viaggiare in una rete immensa di tubi sotterranei, si potrebbero spingere fino a 1300 km/h grazie alla pulsazione elettromagnetica e a motori presenti all’interno dei tunnel. I primi test con persone a bordo sono già stati condotti con successo.

Alessandro Di Stefano

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com