Il roadshow 2025 di City Vision parte da Milano con la tappa tematica City Vision Milano: Città, salute e benessere.
Rivivi in 1 minuto
la tappa del roadshow 2025 di Milano
Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare "Focus Smart Living"
Focus Smart Living
Iscriviti alla newsletter di City Vision e ricevi il link di download a:

Il programma della giornata
Tavolo di lavoro
10.00-11.30
Uno spazio dedicato allo scambio di esperienze e al confronto sui temi della salute e del benessere fra PA, imprese, aziende socio sanitarie e stakeholder del settore.

Carlo Assi
Consigliere comunale Comune di Cernusco sul Naviglio (MI)

Diego Bertolino
CEO e co-founder Tobin S.r.l.s

Francesco Brianzi
Assessore Comune di Piacenza

Emiliana Brognoli
Assessora ai Lavori pubblici edifici, Protezione civile, Innovazione e Smart city - Comune di Rho

Francesco Cacciatore
Sindaco di Santo Stefano Quisquina (Ag)

Michele Cermele
Direttore CTE Molise - Tecnologie emergenti per lo sport e il benessere

Davide Della Giustina
Responsabile Business Development and Transformation Business Unit Smart Infrastrctures - A2A

Marco Favia
Communication Manager - CTE Calliope Taranto

Andrea Furegato
Sindaco Comune di Lodi

Tommaso Furlan
Head of Business Intelligence UniSalute

Michelangelo Giansiracusa
Sindaco - Comune di Ferla

Marco Gorini
Project Head Digital Health & Innovation - Astrazeneca

Domenico Lanzilotta
Direttore City Vision

Tamara Mesemi
Dirigente Psicologa ASS.Psichiatrica DSS18 Asl5 La Spezia

Rita Minozzi
Coordinatrice della UOC Geriatria Territoriale Comune di Modena

Fabio Mottinelli
Sindaco Comune di Ceva

Alberta Pasquero
Presidente del Bioindustry Park di Colleretto Giacosa

Layla Pavone
Responsabile coordinamento Board Innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano

Michele Pianetta
Founding Partner Prokalos

Angelo Radica
Sindaco di Tollo (Ch)

Matteo Rossi
Sindaco Comune di Bonate Sopra (Bg)

Luisa Salvatori
Sindaca - Comune di Vizzolo Predabissi

Sara Santagostino Pretina
Vicesindaca Settimo Milanese - Presidente ATS Città Metropolitana Milano

Nicoletta Saveri
Sindaca Inveruno (Mi)

Diego Valazza
Head of Leasing, Europe - Lendlease
Networking Coffee
11.30-12.00
Open Debate
12.00-12.45
- Presentazione City Vision Score – focus Smart Living
- Buone Pratiche: gli ideatori di “CREATIlaVITA.it” dell’ASL5 Spezzino, “Cinema per tutti” del Comune di Grottaferrata e “Avia Pervia Nurse + OT” dell’AUSL del Comune di Modena racconteranno i loro progetti

Federica Cattani
Cittadina delegata alla Gentilezza Comune di Grottaferrata (Rm)

Lucia Contrucci
Infermiera AUSL Modena

Alessandro Lanzoni
Terapista Occupazionale AUSL Modena

Tamara Mesemi
Dirigente Psicologa ASS.Psichiatrica DSS18 Asl5 La Spezia
- Le nuove soluzioni proposte dal sistema CTE. Scopri di più sulle CTE del Molise e di Taranto che saranno presenti all’evento

Michele Cardetta
Senior Software Development Engineer - Quest-it

Fabio Cerino
CEO & Founder Beefrest

Francesco Elmi
CMO - Quest-it

Alessio Pietracupa
CEO & Founder Evotion

Paolo Sabatino
CEO - Errepi Net
- Innovazioni in ambito di città, salute e benessere

Roberto Bettin
Amministratore Delegato Embecta

Cristian Fracassi
CEO - Isinnova
Evento in collaborazione con:
L’urbanizzazione crescente in tutto il mondo ha trasformato le città in luoghi sì di opportunità economiche, culturali e sociali, ma ha anche aperto nuove sfide per la salute e il benessere dei cittadini. Soprattutto nei contesti più popolosi il contrasto all’inquinamento atmosferico, luminoso e sonoro rappresenta un impegno primario per le pubbliche amministrazioni. Ciò vale tanto nei grandi comuni, quanto nei piccoli dove gli sforzi vanno declinati in un’ottica di investimento sui servizi e sulla loro accessibilità per la popolazione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, e si prevede che questa percentuale raggiungerà il 68% entro il 2050. Questo incremento esponenziale pone una pressione significativa sulle infrastrutture urbane e sui sistemi sanitari. Ciò richiede una ricetta composta da varie soluzioni: non bastano telemedicina e ospedali all’avanguardia, ma anche uno spazio pubblico che accolga le persone stimolandole all’attività fisica quotidiana in un’ottica di prevenzione. Le città devono anche alla luce di questo attrezzarsi, cambiando paradigmi e modelli di gestione/occupazione dello spazio. A cominciare dalla presenza al momento ingombrante delle automobili.
Benessere è anche questione di spazio
I trasporti sono un elemento cruciale per il benessere e la qualità della vita all’interno delle città intelligenti. Il traffico congestionato non solo aumenta le emissioni di gas serra ma contribuisce anche all’inquinamento acustico, che l’Agenzia Europea dell’Ambiente identifica come una delle principali cause di stress e disturbi del sonno. Lo stress è quantificabile poi in ore sprecate in coda: il Global Traffic Scorecard di INRIX segnala che a Palermo si trascorrono 121 ore all’anno in coda, 107 a Roma, 86 a Torino, 61 a Genova e 59 a Milano.
Per mitigare questi problemi, molte città stanno investendo in trasporti pubblici più efficienti e sostenibili. L’introduzione di piste ciclabili e zone a traffico limitato, aree pedonali e zone 30 rappresenta senz’altro un elemento positivo che va nella giusta direzione. Spostarsi in bicicletta o a piedi – i cosiddetti utenti attivi della strada – contribuisce non soltanto a ridurre le emissioni e ad alleggerire le strade, ma rappresenta una valida medicina quotidiana di esercizio fisico.
Il verde necessario
Se parliamo poi di benessere e vivibilità in città non si può tralasciare il contributo degli spazi verdi. Diversi studi hanno dimostrato che l’accesso ai parchi può ridurre i livelli di stress con un impatto positivo sulla salute mentale. Tuttavia, molte città faticano a fornire una presenza sufficiente di spazi simili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato un livello minimo: ciascuna persona deve poter godere di almeno 0,5 ettari di verde a meno di 300 metri dalla propria abitazione.
Progetti innovativi come le “foreste verticali” e le “città giardino” stanno emergendo come soluzioni per integrare più natura nell’ambiente urbano. La piantumazione di alberi e la creazione di parchi urbani migliorano evidentemente la qualità dell’aria e mitigano tra l’altro il dannoso effetto delle isole di calore nei mesi caldi, uno dei temi forse meno discussi quando si parla di scenari simili.
Una questione di rete
Nonostante la concentrazione di ospedali e cliniche nelle città, l’accesso ai servizi sanitari rimane diseguale. Le comunità a basso reddito spesso affrontano barriere economiche e sociali nell’accesso alle cure mediche. La telemedicina sta emergendo come una soluzione per migliorare in parte l’accessibilità. Durante la pandemia l’uso di consultazioni mediche a distanza è aumentato, ma c’è ancora un gap legato alla banda larga e alla copertura delle cosiddette aree interne.
Le tecnologie abilitanti nelle città intelligenti stanno rivoluzionando la gestione della salute pubblica nelle città. Sensori ambientali monitorano la qualità dell’aria in tempo reale, permettendo interventi tempestivi. Applicazioni mobili promuovono stili di vita sani, fornendo informazioni su attività fisica, alimentazione e benessere mentale.
Il roadshow City Vision 2025 mira a esplorare e discutere di queste tematiche, offrendo una piattaforma per condividere esperienze. La tappa a Milano dedicata a salute e benessere si concentrerà su come le città possono diventare luoghi più sani e sostenibili attraverso politiche integrate e la partecipazione attiva dei cittadini.
Saranno affrontati temi come la pianificazione urbana sostenibile, l’uso della tecnologia per migliorare i servizi sanitari e la promozione di stili di vita sani. L’evento riunirà esperti, amministratori pubblici, aziende per collaborare nella ricerca di soluzioni efficaci.
La città del domani
Le città del futuro dovranno affrontare sfide come i cambiamenti climatici, l’invecchiamento della popolazione e le crescenti disuguaglianze. Tuttavia, tali sfide offrono anche l’opportunità di ripensare i modelli tradizionali di sviluppo urbano. Investire in infrastrutture sostenibili, tecnologie verdi e politiche sociali inclusive può portare a miglioramenti significativi nella salute e nel benessere dei cittadini.
Il benessere psico-fisico nelle città è un tema complesso che richiede un approccio multidisciplinare e collaborativo. Le sfide attuali possono essere affrontate attraverso strategie innovative che integrano pianificazione urbana, tecnologia, politiche sanitarie e partecipazione comunitaria.
Il roadshow City Vision 2025 rappresenta un momento cruciale per costruire una visione condivisa del futuro delle città intelligenti. Attraverso l’impegno collettivo e l’adozione di pratiche sostenibili, è possibile trasformare un comune in un luogo che non solo soddisfa le esigenze economiche ma promuove attivamente la salute e la qualità della vita dei propri abitanti.
Le città hanno il potenziale per essere catalizzatori di cambiamento positivo. Con una pianificazione attenta e un’azione concertata, è possibile lavorare per un futuro in cui le aree urbane siano sinonimo di vitalità, inclusione e benessere per tutti.
Buona pratiche: un esempio dalla community di City Vision
In merito a un argomento così centrale per i comuni citiamo uno dei progetti che ha ricevuto il riconoscimento del Premio Buone Pratiche agli Stati generali delle città intelligenti 2024. Si tratta di CREATilaVITA.IT, candidato dalla ASL 5 spezzina: il progetto, inserito nella logica di benessere e salute, vuole sviluppare un percorso imprenditoriale strutturato con attività di digital coaching e lo sviluppo di una piattaforma e-commerce per massimizzare il potenziale creativo e lavorativo di persone con neurodivergenze e/o vulnerabilità psichiche. Tutto ciò in ottica bio-psico-sociale e con metodologie innovative interdisciplinari.