City Vision chiude il roadshow 2023 a Pesaro per parlare di dati e formazione
«Ospitando l’evento di City Vision abbiamo avuto modo di raccontare quello che stiamo facendo di concreto a Pesaro. Sono tre le parole chiave che abbiamo ribadito: Cultura, Turismo ed Engegament. Sono le direttrici su cui si sta muovendo l’amministrazione, anche in vista della prossima sfida: Pesaro Capitale italiana della cultura 2024». Così ha detto Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e alla Partecipazione in occasione di City Vision Pesaro, l’ultima tappa del roadshow 2023 che ha raccontato la trasformazione intelligente dei territori. L’evento “La Città dei dati” ha riunito per un’intera giornata rappresentanti della PA, aziende, esperti e ricercatori per ascoltare i casi studio di quei comuni e imprese che stanno portando avanti progetti di transizione digitale.
L’evento di City Vision a Pesaro, a cui ha portato i suoi saluti anche il sindaco Matteo Ricci, ha concentrato parte del programma sul tema dei nuovi lavori, i green job. L’agenda è stata rivolta anzitutto a studenti e studentesse delle scuole superiori e delle università del territorio, con interventi di docenti e ricercatori che hanno discusso di quanto le competenze legate ai dati – dall’intelligenza artificiale all’IoT – guadagneranno sempre maggiore importanza nella transizione ecologica e nel mercato del lavoro. Si è fatto inoltre riferimento anche alle opportunità della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro – Progetto CTE SQUARE, quale spazio fisico per la sperimentazione e la ricerca, laboratorio innovativo aperto alla cittadinanza ed alle imprese per il trasferimento tecnologico sulle tecnologie emergenti ed Open Innovation.
«City Vision chiude un altro anno di successi, fatto di incontri e contenuti – ha commentato Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision –. Abbiamo girato tutta Italia, da Roma a Milano, da Cuneo a Padova, passando per Genova e Napoli, e abbiamo concluso l’anno a Pesaro, una città che dimostra con i fatti che cosa significa progettare e costruire percorsi di trasformazione intelligente. L’obiettivo, come sempre, è stato valorizzare quelle storie di pubblica amministrazione che innova. Nel 2024 continueremo su questo percorso».
Oltre all’incontro con le scuole City Vision si è poi articolato in un tavolo di lavoro al quale hanno preso la parola diversi amministratori come Mauro Dini (Sindaco di Lunano), Stefano Franceschini (Assessore allo Sviluppo economico e transizione digitale di Gualdo Tadino) e Palmiro Ucchielli (Sindaco di Vallefoglia). Come ad ogni tappa del roadshow di City Vision hanno parlato anche le aziende e le realtà partner: tra gli speaker Adriano Bisello (Senior Man ager PAL & Smart City di Jakala Civitas), Gabriele Grigolo (Business to Government Market Evolution – Urban Asset Valorization di Enel X), Lucas Chezzi Firmo (Subject matter expert Smart city di AlmaViva) e Giovanni Gostoli (direttore della Rete dei Comuni Sostenibili).
City Vision è un progetto di Blum e Padova Hall organizzato con il Comune di Padova con il supporto di Regione Veneto – Agenda digitale del Veneto, Camera di Commercio di Padova, Venice Promex, dei project partner Almaviva ed Enel X, di Jakala Civitas, partner dell’Osservatorio City Vision, dei partner Volksbank, Eav, Mindcity e Fondazione Nest – Network 4 Energy Sustainable Transition, dei community partner ANFoV, Data Valley, Institut EuropIA, Indig, InnovUp, IoT Italy, Living Future Europe, Milano Smart City Alliance, NAStartUp, PA Social e Rete dei Comuni Sostenibili. L’evento gode del patrocinio di ANCI – Associazione nazionale comuni italiani, INU – Istituto nazionale di urbanistica e ASSURB – Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali. Media partner di City Vision sono TGR Rai e Millionaire.
con
11-13 Incontro con le scuole
Che cosa significa essere una smart city? In che modo può migliorare la vita dei cittadini e delle imprese? Quali opportunità professionali offre il sistema delle città intelligenti ai giovani talenti che stanno avviando il proprio percorso professionale? Pubblica amministrazione, università, imprese a confronto per raccontare scenari e opportunità legati alla trasformazione intelligente dei territori.
Trasformazione intelligente: il caso Pesaro
Un primo segmento per raccontare quello che Pesaro sta svolgendo sul fronte città intelligente, con un focus sulle direttrici CTE (Cultura Turismo Engagement). Le sfide per rimanere competitivi e attirare talenti per lavorare nella PA.

Francesca Frenquellucci
Assessora all'Innovazione - Comune di Pesaro

Emanuela Rossi
Direttrice Rossini TV
Costruire città intelligenti: l'esperienza CTE
CTE: Cultura, Turismo, Engagement. Quali sono i cantieri aperti in città?

Maria Laura Maggiulli
Dirigente Servizio Innovazione Tecnologica e transizione digitale e coordinatrice Casa delle Tecnologie Emergenti - Comune di Pesaro
La voce delle imprese
L’innovazione al servizio della città intelligente: i casi studio

Enrico Battistelli
CEO e Founder BP Cube Innovation District

Francesco Mete
Amministratore unico EBWorld

Heidi Morotti
Consigliera Aspes Spa

Claudio Tonti
Direttore marketing e Digital Strategy Websolute

Alessandro Di Stefano
Content Manager - City Vision
I nuovi lavori della città intelligente
Si parla molto dei green job e di professioni sempre più richieste per traguardare gli obiettivi di transizione ecologica e digitale. Quali competenze servono?

Alessandro Bogliolo
Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - Università di Urbino

Gabriele Marchetti
Presidente Fondazione ITS Turismo Marche

Riccardo Rosati
PhD Università Politecnica delle Marche

Alessandro Di Stefano
Content Manager - City Vision
15-17 Tavolo di Lavoro
Un momento di confronto riservato, nel quale ragionare sull’impatto che i dati hanno nei percorsi di trasformazione intelligente. Dati da raccogliere, gestire, rendere sicuri, condividere. Con le voci di amministratori pubblici, ricercatori, innovatori, imprese.

Enrico Battistelli
CEO e Founder BP Cube Innovation District

Michel Bezziccheri
Direttore Generale Pesaro Parcheggi

Adriano Bisello
Senior Manager PAL & Smart City - Jakala Civitas

Pietro Giovanni Bizzaro
Research Specialist Data Valley

Alessandro Bogliolo
Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - Università di Urbino

Mauro Dini
Sindaco di Lunano

Lucas Chezzi Firmo
Subject matter expert Smart city - Almaviva

Stefano Franceschini
Assessore allo Sviluppo economico e transizione digitale Comune di Gualdo Tadino

Francesca Frenquellucci
Assessora all'Innovazione - Comune di Pesaro

Giovanni Gostoli
Direttore Rete dei Comuni Sostenibili

Gabriele Grigolo
Business to Government Market Evolution – Urban Asset Valorization Enel X

Maria Laura Maggiulli
Dirigente Servizio Innovazione Tecnologica e transizione digitale e coordinatrice Casa delle Tecnologie Emergenti - Comune di Pesaro

Marco Mena
Senior Advisor, EY

Francesco Mete
Amministratore unico EBWorld

Heidi Morotti
Consigliera Aspes Spa

Riccardo Rossini
Dirigente Istituto Agrario Cecchi

Mauro Tiviroli
Amministratore Delegato Marche Multiservizi

Claudio Tonti
Direttore marketing e Digital Strategy Websolute

Primo Zingaretti
Professore di Computer Graphics & Multimedia e Data processing systems - Università Politecnica delle Marche

Alessandro Di Stefano
Content Manager - City Vision