City Vision Siracusa 2025

Culture, persone, comunità per la trasformazione intelligente

Venerdì 13 Giugno 2025

Ex Liceo Gargallo – Via Tommaso Gargallo, 19, Siracusa

City Vision continua il suo percorso in Italia e approda a Siracusa, polo culturale del Mediterraneo. Questa tappa rappresenta un’occasione per riflettere sul ruolo delle comunità locali, delle imprese e del sistema dell’innovazione nei processi di trasformazione intelligente, valorizzando il patrimonio culturale come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Rivivi in 1 minuto
la tappa del roadshow 2025 di Siracusa

Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare "Focus Cultura e innovazione per la trasformazione intelligente"

Focus Cultura e innovazione per la trasformazione intelligente

Scarica il PDF

Iscriviti alla newsletter di City Vision e ricevi il link di download a:

Ho letto l’informativa e presto il consenso al trattamento dei dati personali

Il programma della giornata

Tavolo di lavoro “City Vision Siracusa 2025 a 20 anni dal riconoscimento Unesco. Cultura e innovazione per la trasformazione intelligente”
10:30 – 12:30

Durante il tavolo di lavoro, amministratori locali, aziende e innovatori si sono confrontati su come le città possano progettare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, mettendo al centro le persone, le loro storie e le loro identità.

Siracusa e il territorio siciliano, con il loro straordinario patrimonio storico e culturale, rappresentano un esempio concreto di come la cultura possa essere un fattore determinante per lo sviluppo economico e sociale.

Ci siamo  confrontati sul ruolo del patrimonio artistico e culturale come motore di innovazione urbana e attrattore di investimenti, esplorando strategie per valorizzare le identità locali e promuovere forme di turismo sostenibile, capaci di generare valore economico e rafforzare il senso di appartenenza delle comunità.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla costruzione di comunità coese e proattive, in grado di mantenere vivo il legame con le proprie radici storiche e culturali.

Abbiamo riflettuto anche sulle opportunità offerte dalla tecnologia per connettere passato e futuro, creando spazi urbani più inclusivi, dove innovazione e tradizione si incontrano per trasformare le città in veri laboratori viventi di creatività e sperimentazione.

A vent’anni dall’iscrizione del sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nella World Heritage List dell’Unesco, l’esperienza della città siciliana dimostra come storia, arte e cultura possano diventare risorse strategiche per lo sviluppo economico e la coesione sociale. In un mondo sempre più globalizzato, le città che sanno valorizzare il proprio patrimonio culturale possono diventare veri hub di innovazione e creatività, capaci di attrarre talenti e risorse a livello globale.

Foto Daniele Aliffi

Daniele Aliffi

Membro del Consiglio Direttivo del Museo del Mare di Siracusa

Foto Giuseppe Armeri

Giuseppe Armeri

Funzionario Direttivo Galleria regionale di Palazzo Bellomo

Foto Vincenzo Bastante

Vincenzo Bastante

Vicesindaco di Sortino

Foto Niccolò Benetton

Niccolò Benetton

Coordinatore Accademico Accademia di Belle arti Rosario Gagliardi

Foto Sergio Cilea

Sergio Cilea

Capodelegazione FAI Siracusa

Foto Gianluca D’Antoni

Gianluca D’Antoni

responsabile del settore Sud e referente Sicilia di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

Foto Vincenzo De Caro

Vincenzo De Caro

CEO Mandarin S.p.a

Foto Fabrizio Dulla

Fabrizio Dulla

Assessore alla Transizione Ecologica e Sistemi Innovativi del Comune di Ivrea

Foto Corrado Figura

Corrado Figura

Sindaco di Noto

Foto Michelangelo Giansiracusa

Michelangelo Giansiracusa

Sindaco - Comune di Ferla

Foto Fabio Granata

Fabio Granata

Assessore alla Cultura e al Patrimonio Unesco del Comune di Siracusa

Foto Lorenzo Guzzardi

Lorenzo Guzzardi

Coordinatore scientifico celebrazioni ventennale Unesco del Comune di Siracusa

Foto Domenico Lanzilotta

Domenico Lanzilotta

Direttore City Vision

Foto Vito Martelliano

Vito Martelliano

Docente di urbanistica e Vicepresidente del Corso di Laurea in Architettura dell'Univesità di Catania - SDS Siracusa

Foto Antonino Mazzaglia

Antonino Mazzaglia

Ricercatore CNR-ISPC, Professore a contratto Scuola di specializzazione in Beni Archeologici UniCT

Foto Antonella Molinari

Antonella Molinari

Responsabile Sviluppo Nuove Linee di Business di A2A Calore & Servizi

Foto Marco Mastriani

Marco Mastriani

Vicepresidente Area Marina Protetta Plemmirio

Foto Paolo Patanè

Paolo Patanè

Direttore del Distretto turistico del Sud Est

Foto Alessandro Rapinese

Alessandro Rapinese

Sindaco di Como

Foto Salvatore Santuccio

Salvatore Santuccio

Presidente Società Siracusana di Storia Patria

Foto Maria Rita Schembari

Maria Rita Schembari

Presidente del Libero consorzio comunale di Ragusa e sindaca di Comiso

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com