L’AI in Comune: opportunità e rischi della digital trasformation urbana

Stati Generali delle città intelligenti 2024

Spazio 35 - Centro Culturale Altinate S. Gaetano

L’intelligenza artificiale domina il dibattito tecnologico da due anni, dopo il rilascio di ChatGTP. Ma per la PA ha senso cavalcare l’onda? O è meglio studiare una strategia comune e condivisa? L’AI semplifica e velocizza i processi: servono le competenze e un personale formato per far sì che la transizione digitale abbia davvero successo.

In collaborazione con

Hanno partecipato al tavolo

Foto Isabella Alberti

Isabella Alberti

Ph.D., Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo presso l'Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Giurisprudenza

Foto Luca Benetti

Luca Benetti

Assessore al Bilancio e alla smart city del Comune di Legnano (Mi)

Foto Pietro Giovanni Bizzaro

Pietro Giovanni Bizzaro

Research Specialist Data Valley

Foto Francesco Bortoli

Francesco Bortoli

Componente di Comitato del gruppo dei Servizi Innovativi Confindustria Veneto Est

Foto Emiliana Brognoli

Emiliana Brognoli

Assessora ai Lavori pubblici, innovazione e smart city del Comune di Rho (MI)

Foto Marcello Coppa

Marcello Coppa

Co-founder - Feel

Foto Alberto Corò

Alberto Corò

Capo Settore Innovazione e transizione digitale del Comune di Padova

Foto Andrea Cruciani

Andrea Cruciani

Ceo — TeamDev

Foto Enrico Ferraris

Enrico Ferraris

Responsabile Etica, Tech e Piattaforme - PagoPa

Foto Carolina Gianardi

Carolina Gianardi

CEO Intuos

Foto Antonio Imperio

Antonio Imperio

Ingegnere, consulente in ambito AI

Foto Riccardo Rossini

Riccardo Rossini

Dirigente Istituto Agrario Cecchi

Foto Anne Rusconi Clerici

Anne Rusconi Clerici

Project Manager Milano Smart City Alliance

Foto Maurizio Scaccabarozzi

Maurizio Scaccabarozzi

Responsabile Business Development A2A Smart City

Foto Carlo Rossi Chauvenet

Carlo Rossi Chauvenet

Data Valley Consulting