Gestione dei rifiuti, a Teramo l’impianto di produzione di biometano grazie ai fondi del PNRR
Articolo pubblicato lunedì 24 Luglio 2023

L’impianto, che si troverà nella contrada Carapollo, tratterà 35mila tonnellate annue di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, che potranno essere integrati con residui da attività agricola. Siamo a Teramo, in Abruzzo, dove il Comune è il destinatario di un investimento europeo che trasformerà quest’angolo d’Italia in uno dei punti più all’avanguardia a livello nazionale nel trattamento dei rifiuti. L’importo del progetto supera i 28 milioni di euro, risorse provenienti da Bruxelles grazie al PNRR e che consentiranno la costruzione di un biodigestore, ossia un impianto di produzione di biometano tramite un processo di digestione anaerobica.

Grazie anche al supporto della società Teramo Ambiente, il Comune abruzzese sfrutterà frazioni organiche (umido e verdo) dei rifiuti urbani e il biogas prodotto sarà destinato a vari scopi. Potrà essere convogliato nella rete del gas naturale, impiegato come biocombustibile per autotrazione, o destinato alla produzione di energia elettrica attraverso un cogeneratore.

«Un progetto destinato a imprimere una svolta epocale nella gestione dei rifiuti, sul futuro di Teramo Circolare e sul ruolo di Teramo capoluogo in materia energetica in ambito provinciale – ha commentato il primo cittadino, Gianguido D’Alberto -. La realizzazione del biodigestore, che attraverso il trattamento dell’organico consentirà di produrre bio metano, va nella direzione di garantire una migliore qualità della vita dei cittadini».

Operazioni simili rese possibili anche grazie al PNRR e alla lungimiranza degli amministratori locali permetteranno all’Italia di traguardare gli sfidanti obiettivi per contrastare la crisi climatica. L’altro elemento interessante del progetto del biodigestore a Teramo è la riqualificiazione di una struttura abbandonata dove sarà ospitato l’impianto. Con City Vision ci occupiamo da tempo della transizione ecologica nei Comuni, dove grazie anche ai fondi del PNRR le amministrazioni stanno attuando cambiamenti concreti. Di questo e molto altro si parlerà agli Stati Generali delle città intelligenti il 10 e 11 ottobre a Padova.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com