Hammarby Sjöstad, il quartiere green di Stoccolma che ha conquistato Xi Jinping
Articolo pubblicato lunedì 15 Febbraio 2021

Quando l’edilizia sostenibile in Italia era ancora materia da pionieri, in Svezia si progettava un quartiere destinato a diventare un modello studiato (e imitato) in tutto il mondo. Erano gli anni Novanta e a Stoccolma, tre chilometri a sud dell’isola su cui sorge la città vecchia, si pianificava Hammarby Sjöstad, una nuova area residenziale che avrebbe preso il nome dal lago Hammarby Sjö, sulle cui sponde si affacciava fino ad allora una zona industriale.

Al posto di ciminiere e terreni inquinati – la bonifica interessò 180 tonnellate di metalli pesanti e 130 di olio e grassi – sarebbero sorti edifici con un impatto ambientale dimezzato rispetto agli standard dell’edilizia residenziale dell’epoca, inseriti in un’infrastruttura urbana progettata in modo organico per risparmiare e riusare risorse: dall’acqua ai trasporti pubblici, dall’energia al verde. Il progetto nacque per ospitare il villaggio per gli atleti nell’ambito della candidatura di Stoccolma ad ospitare Olimpiadi del 2004. Quando nel 1997 fu scelta Atene, le autorità locali decisero di procedere lo stesso.

Metà dell’energia deriva da fonti rinnovabili

Oggi Hammarby Sjöstad copre un’area di circa 150 ettari, vi abitano circa 20 mila persone e altre 10 mila vi si recano ogni giorno per lavorare. Gli edifici, condomini con cortili interni e ampie finestre per catturare al massimo la luce naturale, hanno un consumo energetico medio di 113 kWh per m2 per anno, quasi la metà del dato medio svedese, che nel 2012 si attestava ad oltre 200 kWh per m2 per anno. Il 50% di quest’energia deriva da fonti rinnovabili: i pannelli solari montati sui tetti forniscono parte dell’energia per il riscaldamento, e soprattutto il biogas ricavato dai rifiuti organici, utilizzati come biomasse. Il sistema prevede che gli scarti degli appartamenti vengano convogliati tramite dei tubi in alcune cisterne sotterranee, e da lì trattati per produrre energia.

Anche i sistemi di trattamento delle acque sono all’avanguardia, e perseguono l’obiettivo di un consumo di acqua per persona pari al 50% della media svedese. I liquami vengono trattati in un biodigestore che ne estrae biogas utilizzato per far viaggiare gli autobus e per far funzionare le cucine. La parte restante è trasformata in fertilizzante. L’acqua piovana viene processata in modi diversi: quella che cade sui tetti e nei cortili è convogliata nei canali e nel lago su cui affacciano le case, mentre quella raccolta dalle strade viene purificata prima di essere immessa nel lago.

Ogni edificio dista al massimo 300 metri da una fermata del tram

Il verde pubblico copre quasi il 20% delle superfici, e il quartiere è attraversato da 45 chilometri di marciapiedi e passaggi pedonali e da 18 chilometri di piste ciclabili. Il trasporto pubblico è centrale: ogni edificio dista al massimo 300 metri da una fermata del tram. Tanto che i residenti preferiscono muoversi con i mezzi alternativi piuttosto che in auto, che infatti sono solo 210 ogni 1000 residenti (in Italia sono oltre 600).

Hammarby Sjöstad è diventato un modello, studiato da ricercatori e politici di tutto il mondo. Nel 2010 Xi Jinping, all’epoca vice presidente della Repubblica Popolare Cinese, visitò l’area e la raccomandò ai sindaci delle città cinesi. Un report realizzato dalla società di consulenza Sweco su commissione della China Development Bank – e da cui sono tratti alcuni dati esposti in questo articolo – è oggi utilizzato in 30 province dell’ex celeste impero come modello per lo sviluppo urbano sostenibile.

Giulio Todescan

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com