Human Smart City Index, la classifica in Italia. Stesso podio dal 2014. Smart working alleato dei territori
Articolo pubblicato martedì 05 Luglio 2022

Pubblicato nei giorni scorsi, lo Human Smart City Index 2022 di EY è uno strumento utile per tornare a ragionare sull’evoluzione delle città intelligenti in Italia. Il percorso che stiamo compiendo con City Vision ci sta portando alla scoperta di buona pratiche e storie di amministrazioni e aziende che collaborano per servizi utili nella vita di tutti i giorni. Più volte abbiamo ribadito che o la transizione in atto coinvolgerà tutti i territori, piccoli comuni compresi, oppure non potrà definirsi mai completata. Il ranking è invariato per quanto riguarda il podio: Milano, Bologna e Torino sono le città che hanno registrato un punteggio maggiore nei complessivi 456 indicatori messi a punto. Si va dalla mobilità sostenibile, alla presenza di incubatori e coworking per spaziare su politiche sociali e sanità. Le pagine del report sono disponibili online e si possono scaricare sul sito ufficiale di EY. L’attualità ci impone tuttavia un ulteriore ragionamento sullo stato di salute delle città: se è vero che 29 su 40 delle città presenti nella prima fascia del ranking si trovano al nord, è altrettanto vero che la siccità e la crisi climatica pesa sul futuro di tutto il paese. Anche di quelle aree più avanti nel percorso di transizione digitale ed ecologica.

La classifica dello Human Smart City Index

Secondo una ricerca di Coldiretti, pubblicata proprio in giorni drammatici sia per il forte caldo sia per i violenti temporali, in Lombardia “le prime stime su orzo e frumento indicano cali delle rese fino al 30%. Proprio a causa della mancanza di risorsa idrica, c’è anche chi ha deciso di sospendere le semine dei secondi raccolti e preoccupa la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni dall’orzo al frumento, dai foraggi al mais”. La situazione non è meno grave in Piemonte, dove “per quanto riguarda il riso sono stati seminati circa 10 mila ettari in meno quindi 210 mila rispetto ai 220 mila dello scorso anno”.

Cosa ha che fare questo con le città intelligenti? Molto, se si considera il fatto che città e territori non sono corpi separati, ma ecosistemi che necessitano di maggiori connessioni per il bene della cittadinanza, dell’economia e dell’ambiente. Tornando al report di EY, è la stessa società a ricordare che Milano, Bologna e Torino restano sul podio ininterrottamente dal 2014, segno che questi grandi comuni capoluogo stanno compiendo passi avanti evidenti verso il digitale e la transizione ecologica. La prima città piccola (con meno di 80mila abitanti) a comparire nel ranking è Pordenone (21esimo posto), seguita da Pavia (24esima), Mantova (26esima), Cremona (30esima) e Cuneo (35esima). La prima città del Sud è Cagliari (19esimo posto) e nella prima fascia troviamo anche Napoli (34esima) e Bari (36esima).

Il posizionamento dei territori nel ranking dello Human Smart City Index

Per contrastare la crisi climatica occorrerà l’impegno di tutti, dai singoli alle istituzioni. Perché le conseguenze già visibili in questa estate potrebbero rovinare non poco la vivibilità delle città, a prescindere che siano smart o meno. Nel frattempo anche i piccoli/medi comuni stanno facendo passi avanti come testimoniano le storie raccontate negli appuntamenti di City Vision. Il lavoro, senz’altro, è un elemento di grande trasformazione, che sta già mutando il volto di questi centri. “Il maggior cambiamento – scrive EY – è destinato ad interessare le città medie e piccole situate all’intorno delle grandi metropoli, fino ad ora caratterizzate da pendolarismo quotidiano. Per queste città lo smart working (anche parziale) può rappresentare la possibilità di recuperare una parte della popolazione attiva, trattenendola sul territorio”.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com