I parchi “tascabili”, ad Atene una soluzione snella per riqualificare aree abbandonate
Articolo pubblicato mercoledì 10 Gennaio 2024

Ampliare le aree verdi è uno degli obiettivi prioritari delle città. Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e abbattere le emissioni provocate dal traffico automobilistico (e non solo), sindaci e sindache in tutto il mondo hanno inaugurato bandi pubblici e gare per riqualificare grandi aree dove far sorgere parchi da restituire alla cittadinanza. Quando però lo spazio è poco si può lo stesso fare qualcosa. Il comune di Atene ha infatti deciso di puntare anche sul modello dei pocket park, parchi tascabili. In altre parole: molto piccoli, posizionati in aree della città sottoposte a problemi legati al degrado e all’assenza di aree di incontro. Dove una piccola azione non cambia molto, ma è un inizio.

I parchi tascabili di Atene sono un esempio di politiche urbane concrete che in City Vision trovano sempre spazio per il dibattito. Il modello risale addirittura all’immediato secondo dopoguerra, quando nella fase di ricostruzione privati e aziende hanno donato fondi per realizzare queste piccole aree verdi e ricominciare. Da diversi anni iniziative di questo tipo hanno ripreso piede nella capitale greca (qui trovate una video inchiesta della Reuters). Di fronte alla crisi climatica in corso la presenza di parchi e aree verdi è fondamentale soprattutto a livello urbano perché contribuisce a ridurre il fenomeno delle isole di calore.

Per dare un’idea di quanto possono essere piccoli i parchi tascabili di Atene, alcuni non superano in superficie lo spazio occupato da sei parcheggi auto. Potrebbe apparire un intervento poco efficace, ma aree di incontro contribuiscono in realtà ad avviare il cambiamento, introducendo peraltro un elemento di bellezza che sarebbe sciocco banalizzare. Agli Stati Generali delle città intelligenti, in programma il 21 e il 22 ottobre 2024 a Padova, parleremo senz’altro di come le città si stanno attrezzando per la trasformazione intelligente del territorio, privilegiando soprattutto quei progetti – non importa se piccoli o grandi – che generano un impatto positivo nella vita delle persone.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com