I social e le città: strumenti per l’open government e una PA trasparente
Articolo pubblicato mercoledì 01 Giugno 2022

Tra i temi che saranno affrontati a City Vision Talk Smart PA a Ivrea, il 9 giugno al Teatro Giacosa (qui per le iscrizioni), c’è anche quello della comunicazione. Quante sono le città che utilizzano i social network e le app di messaggistica istantanea nel proprio rapporto quotidiano con i cittadini? Quello che un tempo, non soltanto nell’ambito pubblico ma anche aziendale, veniva percepito come una perdita di tempo e un luogo digitale da non presidiare, oggi è invece il posto più frequentato, dove sorgono istanze, dubbi e anche lamentele. Nel corso degli ultimi anni ci si è mossi a livello europeo, ad esempio con il progetto Interactive Cities, finanziato da URBACT e che ha coinvolto dieci città per potenziare l’utilizzo degli strumenti digitali per migliorare la governance urbana.

Tra i grandi comuni italiani molto attivi su Twitter troviamo, per esempio, Genova. Dal profilo ufficiale della città le persone possono infatti non soltanto scoprire eventi e appuntamenti, ma partecipare a questionari online, conoscere gli avvisi e scoprire le ultime novità; sulla stessa piattaforma troviamo anche il profilo del Comune di Palermo, tra le cui peculiarità c’è anche un appuntamento quotidiano con il meteo per la città.

In un panorama così ricco di piattaforme e soluzioni, è evidente che l’impegno delle amministrazioni su una o più di esse richiede costanza e soprattutto professionalità. Se guardiamo a Telegram, l’app di messaggistica che consente di creare gruppi e canali, è anche questa ben presidiata. Il Comune di Trieste, con oltre 11mila iscritti, pubblica aggiornamenti quotidiani legati in particolare modo al traffico, con avvisi puntuali utili a chi si sposta; così come accade anche a Bologna, dove l’amministrazione utilizza la stessa app per informare i residenti, così come i turisti sulla viabilità. La smart PA non ha dunque bisogno di investire sempre su nuovi strumenti. Quelli già a disposizione – i social network – vanno soltanto studiati al meglio, perché sono già quelli più utilizzati dalle persone nella vita di tutti i giorni.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com