Il gemello digitale di Milano: al via i lavori per mappare 2500 chilometri quadrati
Articolo pubblicato mercoledì 29 Marzo 2023

I gemelli digitali sono rappresentazioni di un edificio, di una fabbrica. Si utilizzano come modelli virtuali per studiare al meglio gli interventi da compiere e grazie a particolari sensori sono in grado di restituire in tempo reale dati sul livello di manutenzione. Un esperimento simile, ma in scala decisamente più ampia, è in corso a Milano dove fino al 7 aprile un’auto del comune dotata di scanner laser scatterà fotografie ad alta frequenza per produrre una ricostruzione digitale del territorio. Anche questo è un modo per architettare città intelligenti, il titolo che abbiamo scelto proprio per il prossimo appuntamento di City Vision a Milano il 18 aprile (qui il link per iscriversi).

A cosa servirà il gemello digitale di Milano? Come si legge sul sito del comune l’obiettivo è ottenere una «immagine ricca di informazioni dettagliate e sempre aggiornate del tessuto urbano che possa indirizzare al meglio le scelte per la città, in tema di servizi, gestione dello spazio pubblico o interventi manutentivi». Aver contezza dello stato dell’arte dei vari quartieri della Città Metropolitana di Milano dovrebbe consentire all’amministrazione di prendere decisioni basate sui dati e su una conoscenza più approfondita delle singole situazioni.

Al momento siamo ancora in una fase di test e non è prevista alcuna spesa per il comune di Milano, che deve ancora decidere come e se procedere. Il percorso di digitalizzazione delle città intelligenti passa senz’altro anche attraverso l’impiego di questi strumenti che, diffusi nell’edilizia, potrebbero avvantaggiare chiunque debba prendere una scelta riguardante l’aspetto urbanistico. I gemelli digitali vengono spesso utilizzati in ottica predittiva: all’interno di fabbriche o contesti più ridotti rispetto a una città sono in grado di informare su guasti in arrivo o su eventuali manutenzioni da mettere in atto. In futuro, grazie a una mappatura esaustiva del comune, un digital twin potrebbe essere un valido alleato della PA nella gestione e amministrazione del territorio.

In apertura foto di Cyclomedia

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com