Il referendum per abolire i monopattini a noleggio a Parigi
Articolo pubblicato giovedì 19 Gennaio 2023

Il 2 aprile sarà organizzato a Parigi un referendum specifico sui monopattini elettrici a noleggio. Sono 15mila quelli presenti nella capitale francese, gestiti da tre società (Dott, Tier e Lime). La sindaca Anne Hidalgo è una delle amministratrici pubbliche più sensibili ai temi della mobilità sostenibile, al punto che in due mandati ha trasformato la viabilità cittadina, introducendo il modello di città 30 così come vorrebbe essere replicato in Italia da comuni come Milano e Bologna. Eppure è venuta proprio da lei la proposta del referendum. Perché scagliarsi contro i monopattini elettrici, diffusisi soprattutto dopo lo scoppio della pandemia e alleati nei cosiddetti spostamenti dell’ultimo chilometro?

Secondo Anne Hidalgo, che ne ha parlato in un’intervista a Le Parisien, i monopattini non sarebbero mezzi egualmente sostenibili rispetto alle biciclette (c’entra la questione delle batterie); poi c’è il nodo della sicurezza e dei parcheggi. Molti critici puntano il dito contro l’inciviltà di quegli utenti che lasciano l’escooter in mezzo al marciapiede dopo aver concluso la corsa. Il 2 aprile così i parigini potranno dire se sono a favore del proseguimento di questi servizi, o se è tempo di abolirli.

Ovviamente il referendum non riguarda e non toccherà in alcun modo i monopattini elettrici privati. Lo scontro tra l’amminsitrazione Hidalgo e le aziende che offrono il servizio di free floating di monopattini elettrici è andato in scena alla fine del 2022, quando il mancato rinnovo delle licenze sembrava a un passo. Da parte loro le società si sono dette soddisfatte di questo referendum, convinte che le ragioni degli utenti si faranno sentire.

La mobilità, come abbiamo più volte sentito negli appuntamenti di City Vision, è un settore fondamentale nella costruzione delle città intelligenti. Non si può negare il problema dei parcheggi selvaggi e dell’inciviltà delle persone; d’altra parte è altrettanto evidente che questi mezzi stanno ridisegnando con le biciclette gli spazi di numerose città, riducendo il traffico e la presenza di automobili private.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com