Il supercomputer Leonardo di Bologna allena l’AI per la Pubblica Amministrazione
Articolo pubblicato giovedì 25 Gennaio 2024

Realizzare un nuovo modello GPT, in Italia, per aiutare anche la Pubblica Amministrazione a sfruttare i vantaggi derivanti dall’intelligenza artificiale generativa in settori sensibili come sanità, finanza e sicurezza nazionale. È l’obiettivo di “Modello Italia”, progetto presentato dalla startup iGenius e Cineca, Consorzio Interuniversitario formato da 118 enti pubblici, tra i quali due Ministeri e 70 università italiane. A Bologna il supercomputer Leonardo, gestito da Cineca, è sesto nella classifica dei 500 più potenti del mondo, al secondo posto in Europa e nel Tecnopolo sta allenando l’intelligenza artificiale di “Modello Italia” che sarà rilasciata entro l’estate.

L’accordo siglato da iGenius e Cineca porterà allo sviluppo di un Foundational Large Language Model – modello di reti neurali alla base di strumenti di intelligenza artificiale quali ChatGPT – che sarà rilasciato con licenza open-source, addestrato con diversi trilioni di token e caratterizzato da un’attenzione particolare all’ecosistema delle imprese e della Pubblica Amministrazione, italiane ed europee. I due soggetti coinvolti puntano a guidare un’innovazione responsabile e informata. I modelli sviluppati saranno progettati per essere robusti e affidabili, in modo da garantire prestazioni ottimali in ambienti di produzione ad elevata complessità. L’obiettivo è fornire soluzioni AI che possano essere implementate su larga scala con la massima sicurezza, contribuendo a migliorare i processi decisionali in settori chiave.

Un’enfasi particolare sarà posta sulla sicurezza dei dati e sulla privacy. Sull’intelligenza artificiale City Vision ha sempre tenuto alta l’attenzione perché rappresenta una delle tecnologie più utili per la trasformazione intelligente dei territori (sarà senz’altro uno dei temi al centro degli Stati Generali delle città intelligenti a Padova il 21 e 22 ottobre). Francesco Ubertini, Presidente Cineca, ha commentato: “L’Italia può vantare un’infrastruttura pubblica di supercalcolo tra le migliori al mondo e, grazie a questa, oggi una startup italiana entra nell’arena internazionale dei modelli di linguaggio, con una soluzione completamente aperta, affidabile e pienamente conforme ai principi nazionali ed europei. Il “Modello Italia” costituirà uno straordinario fattore abilitante per imprese e pubblica amministrazione nell’accelerare l’innovazione digitale».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com