In Germania si continua a investire sul trasporto pubblico mantenendo convenienti gli abbonamenti ai mezzi
Articolo pubblicato giovedì 01 Febbraio 2024

La pandemia ha in parte trasformato l’aspetto di molte città, in Italia e in Europa. Una delle prime misure adottate durante il lockdown nel 2020 è stata l’introduzione delle ciclabili pop-up, piste tratteggiate lungo le carreggiate che in alcuni casi sono poi state confermate e inserite nella rete bike friendly urbana (è il caso di Milano). Ma anche sui mezzi pubblici la PA ha cercato di investire, rendendo convenienti il tpl e gli spostamenti su ferro per i pendolari che avrebbero così potuto fare a meno dell’auto, risparmiando sul portafoglio. La Germania ha fatto scuola con l’introduzione dell’abbonamento mensile a 9 euro durante l’estate del 2022: tantissime persone hanno così potuto viaggiare sui treni regionali e sui bus cittadini spendendo una cifra a dir poco conveniente. I critici lamentavano i costi (2,5 miliardi di euro) e suggerivano che sarebbe stata una misura spot. Ma a giudicare dagli ultimi sviluppi non sembra: in Germania è stato infatti raggiunto l’accordo per confermare l’abbonamento a 49 euro al mese fino alla fine del 2024 per chiunque voglia usufruire dei mezzi pubblici e dei treni regionali.

Il Deutschlandticket, questo il nome della misura, è stato acquistato da oltre 11 milioni di persone, l’8% delle quali non aveva mai usufruito prima dei servizi pubblici per gli spostamenti quotidiani. A livello cittadino misure simili hanno senz’altro un costo per quanto riguarda le entrate, ma consentono anche di ragionare sul medio lungo periodo, abituando la popolazione a nuove modalità di spostamento. Stando ai dati, gli abbonamenti a 49 euro mensili hanno evitato 1,8 tonnellate di emissioni di CO2 nell’atmosfera. Rispetto alla transizione ecologica e alla mobilità City Vision ha dedicato tavoli di lavoro ed eventi durante i roadshow per raccontare e ascoltare le best practice in Italia.

I cambiamenti richiedono senz’altro investimenti, ma anche compromessi a livello individuale. Lo status quo è nemico delle riforme e in ambito urbano le resistenze talvolta risultano come ideologiche. Facciamo il caso di Bologna, comune che ha deciso da tempo di diventare una città 30 imponendo un limite di velocità su buona parte delle strade urbane per migliorare la sicurezza ed evitare vittime in caso di incidenti. I dati dimostrano chiaramente che circolare a 30 km/h non genera in alcun modo ritardo o ingorghi, anzi rende il traffico più fluido.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com