In Italia il primo metaborgo: il caso studio di Albaredo per San Marco in Valtellina
Articolo pubblicato mercoledì 07 Giugno 2023

Albaredo per San Marco, paese con meno di 300 abitanti in provincia di Sondrio, ha scelto la tecnologia per la promozione del territorio e della propria storia. Sul sito albaredo.metareality.it sono infatti disponibili contenuti multimediali per conoscere quest’angolo della Valtellina. Lo hanno battezzato il primo metaborgo d’Italia, riferendosi a quel metaverso di cui da anni si continua a parlare. Atterrando sul sito tramite browser è possibile visitare la città e attivare le mini guide audio e video. Il progetto è stato presentato a Bruxelles in occasione della Giornata europea del Turismo, il 5 maggio scorso, quando anche il commissario europeo Thierry Breton ha potuto notare questa possibile soluzione per la promozione turistica.

City Vision da sempre guarda ai piccoli e medi Comuni italiani per evidenziare come sta avvenendo la transizione digitale verso nuovi modelli. Sul tema fondamentale dei borghi e del loro futuro torneremo presto ad aggiornarvi rispetto alle prossime tappe del nostro roadshow 2023 (settimana prossima, il 16 giugno, saremo a Napoli per parlare di “Mediterraneo intelligente. Porti, quartieri, energie” con una tavola rotonda).

Sul sito del metaborgo – disponibile in italiano e in inglese – l’utente ha una visuale dall’alto di Albaredo per San Marco con diversi punti di interesse che, una volta cliccati, aprono a una serie di contenuti. Il Comune ha anche voluto ricreare scene storiche in stile fiction per rendere l’idea di mestieri, usi e costumi del passato.

A differenza delle grandi città – raccontate in maniera più che esaustiva dai Comuni così come dai content creator online – le realtà più periferiche scontano un isolamento non indifferente. Grazie ai social tuttavia tantissime persone stanno scoprendo borghi e piccole centri, dove la promozione turistica non può fare a meno del digitale per raccogliere visibilità. «Usare le nuove tecnologie per trasmettere l’emozionalità di realtà alpine lombarde può essere la chiave giusta per l’attrattività turistica di piccoli borghi di montagna», ha commentato il sindaco di Albaredo per San Marco, Patrizio Del Nero.

 

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com