In un piccolo comune tedesco i cittadini dosano l’illuminazione pubblica tramite app
Articolo pubblicato giovedì 01 Settembre 2022

La transizione ecologica impone continue sfide agli Stati, alle imprese e ai cittadini. Tra i migliori suggerimenti che riceviamo vale sempre quello di ridurre gli sprechi domestici a tutti i livelli, dal cibo fino all’elettricità. Ma come può una città risparmiare facendosi aiutare attivamente dai residenti grazie al digitale? In Germania si è appena conclusa la prima fase di un progetto pilota in collaborazione con Microsoft a Bad Hersfeld, piccolo comune da 30mila abitanti, per consentire alle persone di dosare tramite app l’intensità dell’illuminazione pubblica. Parliamo di lampioni con luci LED che interagiscono con gli smartphone delle persone le quali possono aumentare la luminosità, magari di notte, ma soprattutto diminuirla. I risultati sono stati finora incoraggianti: un taglio dei consumi del 90%. Mentre l’Europa discute sul nodo del gas e sulla maggiore autonomia energetica dalle fonti fossili di Mosca, è interessante notare l’impegno dei comuni che provano a studiare soluzioni, fossero anche piccole, per ispirare buone pratiche.

Scopri i prossimi appuntamenti di City Vision su transizione ecologica e digitale

Andiamo dunque a vedere come funziona questo progetto pilota a Bad Hersfeld. «Ci siamo resi conto che dovevamo considerare ogni singolo lampione come un’entità individuale gestita e ottimizzata – ha detto il sindaco Thomas Fehling – e questo significa che ogni apparecchio deve essere gestito individualmente». Ovviamente la gestione individuale di un’infrastruttura così importante come l’illuminazione pubblica non va intesa come l’anarchia a portata di smartphone. Anzitutto sono stati davvero pochi i beta tester selezionati per testare i primi 154 lampioni a LED. In prospettiva l’amministrazione punta a estendere la tecnologia su altri 2mila. Il sistema non tollera i “dispetti” e soprattutto non viola i limiti imposti per legge.

Grazie alla tecnologia e al machine learning, è la visione del sindaco di Bad Hersfeld, è ipotizzabile che tra dieci anni ciascun cittadino possa avere un proprio profilo di luminosità, rispettato dai lampioni che al suo passaggio diminuiranno ad esempio di intensità. Siamo ovviamente di fronte a una situazione in cui la tecnologia fornisce l’assist anzitutto per spingere le persone a riflettere sui propri consumi energetici. Il progetto in questione è costato 800mila euro, di cui 220mila forniti dal Comune. Microsoft ha partecipato fornendo la tecnologia. C’è sempre e comunque il tema dei dati dei cittadini – come la localizzazione – che deve essere affrontato in un’ottica di massima tutela della privacy (ce ne siamo occupati a City Vision Talk Dati a Milano). D’altra parte c’è un evidente aiuto che la tecnologia può dare, consentendo un domani a tutti noi di stabilire il nostro profilo di luminosità per aiutare il comune a risparmiare.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com