Innovation District, le nuove opportunità per startup, aziende e PMI nel 2023 di City Vision
Articolo pubblicato mercoledì 11 Gennaio 2023

Il 2023 sarà un anno ricco di conferme, ma anche di novità nel programma di City Vision, il progetto di Blum e Padova Hall che racconta le città intelligenti e la loro trasformazione. Dopo il successo dell’ultima edizione degli Stati Generali a Padova il 25 ottobre 2022 – 500 persone in presenza – ci siamo confrontati con la nostra community di amministratori e imprenditori e abbiamo studiato una soluzione che faciliterà ancor di più incontri, sinergie e collaborazioni. Si chiama City Vision Innovation District ed è rivolto a startup, aziende e PMI che hanno soluzioni innovative pronte per essere applicate nei comuni italiani impegnati in opere di transizione.

Le realtà che entreranno a far parte della nostra community nell’Innovation District riceveranno tutta una serie di servizi. A cominciare da una presenza editoriale sul nostro sito, con una scheda dedicata arricchita di tutte le informazioni (deck, contatti, etc) e un’intervista a cura della nostra redazione che verrà poi rilanciata sui canali social; fare parte dell’Innovation District dà non soltanto accesso a un desk espositivo nella prossima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti a Padova nell’autunno 2023, ma riserva anche la presenza dell’azienda a uno dei numerosi appuntamenti del roadshow di City Vision in tutta Italia.

Lo scorso anno siamo stati in varie città, da Venezia fino a Napoli, con una trasferta a Barcellona allo Smart City Expo World Congress per incontrare amministratori, startup e imprese. Quest’anno i membri dell’Innovation Discrict verranno coinvolti in una o più tappe del nostro viaggio (a breve daremo notizia dei primi appuntamenti). L’obiettivo di City Vision è continuare a proporre occasioni di incontro e di networking tra la PA e le imprese già al lavoro nella trasformazione intelligente delle città.

Il 2023 sarà dunque un altro anno ricchissimo per City Vision, votato sì alle smart city, ma ancora di più focalizzato su quei piccoli e medi comuni dove amministrazioni lungimiranti investono su talenti e tecnologie per rendere la quotidianità dei cittadini più semplice e la qualità della vita più sana e sostenibile.

Per tutte le informazioni sul City Vision Innovation District vi invitiamo a mettervi in contatto con Mara Scotto, Lead generation & event strategist di Blum (mail: [email protected]).

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com