Strade più sicure, manutenzione più efficiente, città più intelligenti. Easyvia porta la digitalizzazione nel cuore delle infrastrutture urbane, trasformando la rilevazione e la riparazione delle anomalie stradali (es. buche, crepe, dissesti del manto stradale) in un processo preciso e strategico. Fondata nel 2021 e consolidata nel 2023, la startup nasce dall’esperienza dei suoi fondatori nella pubblica amministrazione, nella manutenzione stradale e nell’informatica. Con una forte expertise tecnologica, Easyvia è guidata da technical founders ed è parte del programma di startup di Google Cloud. L’approccio tradizionale, basato su segnalazioni manuali e interventi tardivi, lascia spazio a inefficienze e costi elevati. Easyvia risponde a questa sfida con un’innovazione concreta e misurabile.
Il cuore tecnologico della soluzione è la sua piattaforma digitale, capace di raccogliere ed elaborare dati provenienti da un sistema di rilevazione delle anomalie stradali installato su veicoli di uso comune. Un hardware proprietario, sviluppato con fornitori specializzati, integra sensori avanzati per acquisire dati in tempo reale. Queste informazioni vengono elaborate attraverso intelligenza artificiale e modelli 3D dettagliati, restituendo una mappa precisa delle criticità. Non solo un monitoraggio puntuale, ma una visione strategica che permette alle amministrazioni di ottimizzare interventi, ridurre i costi e migliorare la qualità della rete stradale. Oltre alla mappatura delle anomalie, la piattaforma integra strumenti di simulazione dei costi e un sistema di monitoraggio delle operazioni in corso.
Collaborazioni e prospettive di crescita
Easyvia non è solo una tecnologia, ma un ecosistema connesso che si integra perfettamente con i principali sistemi GIS e digital twin delle pubbliche amministrazioni. L’analisi dei dati sul traffico e sugli incidenti arricchisce ulteriormente la sua capacità di supportare decisioni strategiche per una gestione più efficiente e proattiva del territorio.
La startup ha già avviato partnership con enti pubblici e aziende di manutenzione stradale, sperimentando progetti pilota in diverse città italiane. Con il supporto del PNRR e la collaborazione con MADE – il Competence Center del Politecnico di Milano – e la Regione Campania, Easyvia ha rilasciato una prima versione del prodotto e sta ora accelerando il percorso per affermarsi sul territorio nazionale. Il numero crescente di contratti attivi e la partecipazione a iniziative di best practice testimoniano la validità del progetto, con l’obiettivo di estendere la copertura su tutto il territorio nazionale.
In un settore che ancora fatica a sottrarsi a metodi tradizionali e processi poco efficienti, Easyvia si propone come punto di svolta per la digitalizzazione delle infrastrutture urbane. La roadmap è chiara: espansione, internazionalizzazione e integrazione con nuovi servizi, come il monitoraggio assicurativo. Il futuro della manutenzione stradale è digitale, efficiente e sostenibile.