Innovation District

GRINS

SIAMUS: dati, incentivi e governance per far crescere la mobilità attiva e sostenibile

SIAMUS – Sistema Integrato di Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile – è un progetto che mette a sistema ricerca, dati e strumenti operativi per capire, misurare e promuovere gli spostamenti attivi e a basse emissioni. L’iniziativa è coordinata da GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, soggetto attuatore del bando nell’ambito del PNRR – Partnership Estese dedicate alla sostenibilità di sistemi e territori. L’obiettivo si SIAMUS è trasformare l’evidenza empirica in decisioni replicabili per comuni, scuole e imprese – attraverso report, modelli di impatto e linee guida – e rendere gli interventi di mobilità sostenibile più efficaci, inclusivi e scalabili.

Il cuore tecnologico


Al centro di SIAMUS c’è un sistema di certificazione antifrode degli spostamenti sostenibili, derivato dalla tecnologia Pin Bike: attraverso la combinazione di validazioni tecniche e gamification con incentivi economici (bonifici, fringe benefit, voucher locali) per tracciare in modo affidabile cammino, bicicletta, micromobilità, TPL e carpooling. Nelle implementazioni già attive, questa tecnologia è presente in oltre 30 città europee, con circa 27.000 utenti, oltre 10 milioni di km pedalati, più di 1.500 tonnellate di CO₂ evitate e circa 2 milioni di euro erogati in incentivi.

Dalla prova al metodo: i casi d’uso italiani


In Italia SIAMUS sintetizza nove esperienze avviate dal 2020. I grandi progetti hanno interessato Bari, Bergamo, Firenze; interventi mirati hanno coinvolto Torino (San Salvario), Pescara, Lecce. Sul fronte privato sono stati attivati schemi Bike2Work (AUSL Bologna, Policlinico Sant’Orsola, Comune di Trento) e Bike2School (Liceo Formiggini di Sassuolo). In totale, circa 7.000 utenti hanno generato centinaia di migliaia di spostamenti sostenibili, con benefici ambientali e ritorni economici per i negozi di vicinato grazie ai voucher.

Che cosa funziona: la valutazione d’impatto


Analisi basate su modelli misti di stated e revealed preference mostrano che incentivi e meccaniche ludiche riducono l’uso dell’auto e spostano domanda verso modalità attive e sostenibili, soprattutto in aree dense, con tragitti brevi e infrastrutture adeguate. La lettura per genere, età e motivazioni guida campagne mirate e scelte inclusive, evitando approcci “taglia unica”.

Strumenti per i decisori

Le linee guida aiutano Comuni, scuole e imprese a combinare incentivi monetari e spinte gentili, a co-progettare con attori locali e a integrare le campagne nei PUMS e nei PSCL. Una piattaforma Open Data con chatbot AI permette di interrogare in linguaggio naturale i risultati – partecipazione, km, CO₂, circolazione degli incentivi -, monitorare i progressi e ottimizzare gli investimenti.

SIAMUS è stato finanziato dal PNRR. Bando a Cascata (CODBAN_00123), CUP H93C22000650001, Spoke 7 (Mobilità Urbana Sostenibile), nell’ambito del PNRR MUR – M4C2 – Inv.1.3 – Avviso “Avviso “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – D.D. n. 1024 del 08/05/2024 – Prog. CN/PE00000018 “Sistema Integrato di Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile (SIAMUS)”

 

Presentazione SIAMUS

 

 

Referente dell’organizzazione

Annarita Leserri
Senior Project Manager

Contatta l’impresa

Vai al sito di GRINS

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI