Il percorso del Gruppo Maggioli è un caso esemplare di evoluzione industriale. Nato nel 1905, ha saputo interpretare i cambiamenti del tempo trasformandosi in un hub di competenze e soluzioni digitali per enti pubblici, sanità, imprese e liberi professionisti. Oggi è tra i protagonisti della transizione digitale in Italia e all’estero, con una presenza attiva in Europa e America Latina e un organico di oltre 3.300 persone.
L’identità da family company convive con un approccio industriale strutturato, che ha visto negli anni una costante espansione attraverso operazioni di M&A e una diversificazione dei mercati di riferimento. Il cuore dell’attività resta la Pubblica Amministrazione, accompagnata da un’offerta integrata che spazia dai software gestionali alla consulenza, dalla formazione all’editoria professionale, fino allo sviluppo di piattaforme digitali.
Innovazione come processo sistemico
Oltre 40 i progetti di innovazione attivi, molti dei quali sviluppati all’interno dei Programmi Quadro europei. Tra le aree di intervento: Smart City, eGovernment, sanità digitale, industria 4.0, sicurezza, sostenibilità ed economia circolare. Iniziative come AI PACT, EDITH o FSR Puglia testimoniano una capacità progettuale che intreccia tecnologia, ricerca e applicazione concreta, anche nella messa a terra di fondi e finanziamenti.
Trasformare il rapporto tra cittadini e istituzioni
Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e cultura del dato: sono queste le direttrici su cui Maggioli costruisce il proprio contributo alla PA del futuro. Un modello che punta non solo all’efficienza dei processi, ma anche alla trasformazione del rapporto tra cittadino e istituzioni, con l’obiettivo di renderlo più diretto, trasparente e partecipativo. L’impegno nella promozione di eventi, momenti formativi e strumenti di divulgazione specializzata completa un ecosistema pensato per sostenere l’innovazione pubblica in modo consapevole e duraturo.
EVOCity: il digital twin che misura l’impatto delle politiche urbane
Nel percorso verso PA “data-driven” si inserisce EVOCity, la piattaforma che semplifica la gestione del territorio. Basata su un modello digital twin del territorio potenziato dall’intelligenza artificiale, EVOCity integra dati provenienti da fonti eterogenee — dai sensori IoT ai sistemi informativi comunali — per supportare le amministrazioni pubbliche in ogni fase del ciclo decisionale, dalla pianificazione alla gestione operativa.
Scalabile e modulare, la piattaforma dialoga con comuni di qualsiasi dimensione e con i gestori di servizi pubblici, restituendo dashboard avanzate che misurano le performance delle funzioni fondamentali e consentono di valutare in modo puntuale l’impatto dei servizi erogati su qualità della vita e crescita economica del territorio. Una piattaforma che rende visibili — e misurabili — gli effetti delle politiche urbane.
Guidare la metamorfosi delle città
L’ambizione del Gruppo Maggioli è guidare l’evoluzione delle città italiane verso un’identità rinnovata, trasformando la raccolta e l’analisi dei dati in uno strumento decisionale strategico capace di orientare interventi a impatto positivo. In questa prospettiva, il Gruppo si propone come partner per un’amministrazione pubblica più digitale, inclusiva e vicina ai territori, sostenendo uno sviluppo sostenibile che migliori la vita dei cittadini e la competitività delle organizzazioni locali. Con radici solide e una visione aperta, Maggioli continua a evolversi come punto di riferimento per la PA del futuro, facendo dell’innovazione un processo sistemico e partecipato.
Fotogallery