Innovation District

Hamlet

Hamlet, la piazza digitale che riaccende la prossimità

Nata nell’agosto 2024 come spin‑off del laboratorio di innovazione E:LAB, Hamlet è una startup che punta a riconnettere il tessuto sociale dei quartieri grazie a una piattaforma digitale pubblica. L’idea nasce da una constatazione netta: mentre i social prosperano, le relazioni di vicinato si fanno rarefatte e i servizi di prossimità faticano a tenere il passo. Da qui la decisione di costruire, su base open‑source, un ambiente pensato per città policentriche e piccoli borghi, dove le persone possano dialogare, condividere risorse ed esercitare cittadinanza attiva senza essere profilate né sommerse da contenuti generati da bot.

La città come metafora 

Varcata la soglia di Hamlet, l’utente incontra spazi che richiamano la vita urbana. La Piazza del Popolo ospita confronto civico e associazionismo; la Piazza della Cultura coordina cartelloni condivisi e prenotazioni di spazi; il Mercato Rionale abilita l’e‑commerce di prossimità e i Gruppi d’Acquisto Solidale. Accanto, la Portineria di Vicinato, la Biblioteca delle Cose e la Banca del Tempo favoriscono lo scambio di competenze, oggetti e ore di volontariato. Tutto è modulare, per permettere a ogni comunità di comporre la propria esperienza.

Architettura e tutela dei dati

Oggi la piattaforma offre gli strumenti tipici di un social pubblico (chat, videoconferenze, condivisione documenti e immagini, lavagne digitali, survey, calendario) integrati da plug‑in sviluppati a partire dalle esigenze dei territori (GAS, crowdfunding, presa appuntamenti, votazioni/sondaggi, biblioteca degli oggetti, banca del tempo). Non è prevista profilazione e l’ambiente è libero da bot e agenti automatici

Dati in mano alle persone

Per garantire piena sovranità informativa agli utenti, Hamlet ha avviato un dialogo con Lepida (service provider della Regione Emilia‑Romagna) e intende sperimentare SOLID – Social Linked Data: una tecnologia che consente di custodire i dati personali in vere e proprie “cassaforti digitali”, decidendo tramite wallet cosa condividere e con chi. 

Prove sul campo

I primi riscontri arrivano da Cavriago, dove una sperimentazione in un quartiere attorno a un centro commerciale ha messo in rete associazioni e soggetti locali, culminando in un evento di più giorni che ha rivitalizzato l’area. A Reggio Emilia la piattaforma è stata adottata dall’amministrazione per gestire le consulte di partecipazione e, messa a disposizione delle associazioni in un quartiere, ha raggiunto circa il 50% degli abitanti in un anno, favorendo la nascita di un’associazione (poi riconosciuta) e l’avvio del percorso verso una cooperativa di comunità per servizi locali. Sempre in Emilia‑Romagna, il progetto Supercultura ha permesso a 14 associazioni di creare un cartellone condiviso e un magazzino comune per attrezzature e materiali. Il Comune di Reggio utilizza inoltre Hamlet per accompagnare le startup incubate nel nuovo incubatore d’impresa.

Oltre il software: infrastruttura sociale e governance 

Hamlet opera perché la partecipazione sia persistente e inclusiva: uno Statuto della cittadinanza digitale definisce diritti e doveri; un modello a ruoli, che include committenti, sponsor, consiglieri e gestori di comunità che assicura continuità alle progettualità oltre i cambi di amministrazione o di residenti. 

Con radici emiliane e vocazione nazionale, Hamlet mira a diventare l’infrastruttura pubblica digitale di prossimità per la città italiana diffusa: uno spazio neutro e trasparente dove la partecipazione collettiva si traduce in capitale sociale, economico e culturale, rimettendo al centro relazioni autentiche, sovranità dei dati e comunità resilienti.

Fotogallery

 

Video corporate

Referente dell’organizzazione

Anita Della Mura
Business Development

Contatta l’impresa

Vai al sito di Hamlet

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI