Nato nel 1978 come Computer Center dedicato agli enti pubblici, il Gruppo Kibernetes accompagna da oltre quarant’anni la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Alla produzione software ha affiancato nel tempo una consulenza specialistica che presidia gli uffici più sensibili – ragioneria, tributi, contabilità e fiscalità – con un obiettivo chiaro: semplificare i processi e migliorare i servizi ai cittadini. Oggi il Gruppo conta circa 300 professionisti e una suite applicativa che punta su interoperabilità, sicurezza dei dati e rapidità operativa. Kibernetes si presenta con due soluzioni complementari: K‑Space, piattaforma data‑driven per la pianificazione e il monitoraggio territoriale‑ambientale, ed EOS, un assistente virtuale AI pensato come supporto ai cittadini attivo 24h su 24h.
K-Space, dal quadro conoscitivo all’impatto sul territorio
K‑Space nasce per mettere a terra politiche basate su evidenze. La piattaforma costruisce quadri informativi solidi su cui fondare le priorità d’intervento: dove agire, con quali modalità e in quale ordine per aumentare vivibilità, resilienza climatica e benessere. Al centro c’è un’infrastruttura GIS che aggrega dati territoriali, urbanistici e catastali e li sovrappone a informazioni provenienti da satelliti, droni e rilievi aerofotogrammetrici; il tutto è incrociato con strati socio‑demografici per individuare aree a rischio e popolazioni fragili. Non si ferma alla pianificazione: dopo l’esecuzione delle opere, K‑Space consente di confrontare gli effetti osservati con quelli attesi, suggerendo eventuali correzioni. La capacità di lavorare su qualunque dato georeferenziato lo rende utile tanto ai piccoli Comuni con esigenze puntuali quanto alle città impegnate in programmi di gestione complessi.
Gli esempi non mancano. A Verona, un progetto di resilienza climatica urbana – candidato al premio Buone Pratiche di City Vision – ha impiegato K‑Space per valutare costi/benefici degli interventi e priorità di spesa. A Roma Capitale, la piattaforma ha supportato la riqualificazione del litorale di Ostia, fornendo un quadro conoscitivo per coordinare opere e mitigazioni. Accanto all’operatività, il Gruppo porta avanti un lavoro di sensibilizzazione: sempre più amministrazioni stanno maturando la consapevolezza che basi dati solide e aggiornate sono indispensabili per interventi efficaci e misurabili.
EOS, lo sportello digitale al servizio del cittadino
Accanto alla componente territoriale, Kibernetes propone EOS, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, avviato con il Comune di Latina e progettato per essere operativo 24 ore su 24 all’interno dei siti istituzionali. EOS risponde in linguaggio naturale ai quesiti dei cittadini, guida la navigazione, riduce chiamate e accessi allo sportello, operando nel pieno rispetto dei requisiti di trasparenza e privacy della PA. La knowledge base è personalizzabile: un ente può partire da un singolo ambito – ad esempio i tributi – e ampliare progressivamente copertura e funzioni. I referenti vengono formati per aggiornare i contenuti in autonomia; quando il sito viene aggiornato, l’assistente si sincronizza e rende disponibili le novità in tempo reale. L’architettura, basata su modelli linguistici di ultima generazione della famiglia GPT‑4 in configurazione ottimizzata, è compatibile anche con portali non sviluppati da Kibernetes, così da accelerare l’adozione senza vincoli tecnologici.
Due leve, un’unica direzione: capacità amministrativa e servizi efficienti
Nel complesso, l’offerta del Gruppo coniuga dati, tecnologia e competenze per tradurre informazioni complesse in decisioni operative. K‑Space abilita una pianificazione fondata su evidenze e una valutazione rigorosa degli impatti; EOS porta prossimità digitale e continuità di servizio, migliorando l’esperienza dei cittadini e alleggerendo il carico degli uffici. Insieme, le due soluzioni rafforzano la capacità amministrativa, la misurabilità dei risultati e la qualità dei servizi pubblici, mettendo a sistema innovazione e utilità concreta per i territori.
K-Space
EOS – Assistente virtuale


