Proteggere gli edifici ad alto rischio sismico: ecco la tecnologia anti-terremoto di ISAAC
Articolo pubblicato venerdì 05 Febbraio 2021

L’ingegneria civile sta facendo passi avanti per cercare di sviluppare nuovi strumenti e metodi per prevenire eventi sismici e terremoti. Un esempio lo è la sensoristica, sempre più utilizzata per il monitoraggio dinamico o statico delle strutture. E i dati, d’altronde, non mentono: secondo l’INGV, solo in Europa, in meno di 20 di vent’ anni, i terremoti hanno provocato danni economici per 29 miliardi di euro, 95.189 persone senza più una casa, 3.103 feriti e 701 morti.

Ma se predire con esattezza l’avvento di un fenomeno sismico violento non è ancora possibile, proteggere gli edifici ad alto rischio per evitare crolli e danni a cose e persone, invece, lo è.

Questa è la mission della startup milanese ISAAC Antisismica, fresca vincitrice del Klimahouse Prize 2020 nella categoria ‘Startup’, durante la fiera Klimahouse Digital Edition di Bolzano: proteggere la sicurezza, il benessere e il comfort delle persone, tramite l’applicazione di tecnologie non invasive e semplici da adottare.

Fondata nel 2018 dall’ingegnere meccanico Alberto Bussini, ISAAC è specializzata nello sviluppo di soluzioni intelligenti per la protezione sismica e il monitoraggio strutturale. “Durante un terremoto il vero problema è come gli edifici reagiscono alle scosse. I fabbricati vecchi, quelli costruiti prima delle nuove normative antisismiche, non rispondono efficacemente al fenomeno, rischiando di subire danni e crolli, mettendo a repentaglio la vita di chi li abita”, spiega la startup.

Il nocciolo della loro idea sta tutta qua: secondo la prassi, gli edifici esistenti costruiti prima del 1974 dovrebbero essere ristrutturati dal punto di vista della sicurezza, utilizzando tecniche tradizionali che hanno però un punto debole, quello di dover essere sempre studiate ad hoc per ogni singolo edificio, aumentando i costi, i tempi e l’invasività dell’intervento.

La tecnologia

È per questo che ISAAC ha brevettato I-Pro 1, la prima tecnologia standard e modulare, adatta a proteggere sismicamente edifici di piccole e medie dimensioni. Viene definita ‘one-size-fits-all’, perché adatta per qualsiasi tipo di edificio. Un’invenzione che ha stregato la giuria di esperti del Klimahouse Prize presieduta da Niccolò Aste, docente del Politecnico di Milano. Il funzionamento è semplice: basta installarlo sul tetto dell’edificio per farlo entrare in funzione in autonomia, e in caso di terremoto si attiverà – grazie ad un algoritmo – contrastando le oscillazioni della struttura evitando così possibili danni. “Esercitando un’importante quantità di forze sul tetto dell’edificio I‑Pro 1 riduce al minimo l’oscillazione della costruzione in caso di terremoto grazie ad un significativo effetto di smorzamento. I‑Pro 1, infatti, grazie al suo sistema di comando centrale, registra il movimento dell’edificio attraverso dei sensori di movimento montati sulle pareti dell’edificio e calcola in tempo reale la quantità di forze che deve erogare sulla costruzione per ridurre al minimo i danni ed evitarne il crollo”, racconta la startup.

E i benefici di questo prodotto sono multipli, in primis per il portafoglio: proteggere sismicamente l’edificio significa poter godere di benefici fiscali, dell’aumento del valore immobiliare dell’edificio, della riduzione del premio assicurativo. L’installazione non invasiva permette poi di ridurre i tempi per la messa a punto dell’intervento, e non n richiede lo sgombero degli edifici; residenti e proprietari di immobili possono continuare ad usufruire del loro bene. Infine, I-Pro 1, permette un monitoraggio costante dell’edificio grazie ad un sistema di sensori che registra 24 ore su 24 il movimento della terra permettendo di identificare possibili anomalie, richiedere interventi di manutenzione e ridurre il tempo necessario per l’analisi di agibilità post-sisma.

La startup

ISAAC si propone come player di riferimento nel mercato delle costruzioni per la fornitura di tecnologie smart per la protezione sismica e monitoraggio di edifici e infrastrutture.

Oltre al primo posto al Klimahouse Prize, ISAAC è stata riconosciuta come una delle startup più promettenti d’Italia, e può vantare importanti partnership con il mondo della ricerca tecnologica e dell’innovazione, promuovendo la cultura della prevenzione e rendendo accessibile la possibilità di proteggere il patrimonio edilizio esistente, il comfort e la vita di tutti coloro che lo abitano.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com