La call di Acea e EY sulle smart city. Dal green alla cybersecurity
Articolo pubblicato giovedì 07 Aprile 2022

C’è tempo fino al 28 aprile per candidarsi alla call lanciata dalla multiutility Acea e da EY per sondare il mercato e capire quali sono le idee più innovative da inserire in progetti di smart city. L’obiettivo di ReshapACEA è quello di individuare le migliori proposte provenienti dall’ambito startup e PMI, o anche soltanto da appassionati di tecnologia, che possono aver compreso un bisogno particolare delle città e sviluppato una bozza di soluzione. Sono tre i temi chiave della call: si comincia da un nuovo modello di smart city, categoria che raccoglie verticali come sostenibilità, nuovi servizi per il cittadino, economia circolare e agricoltura rigenerativa; non poteva mancare il focus su infrastrutture, edifici e reti: in questo caso Acea e EY sono alla ricerca di soluzioni di ottimizzazione ed efficientamento delle infrastrutture e delle reti per ridurre l’impatto sull’ambiente, con un occhio di riguardo anche per le aziende che hanno già sviluppato prodotti di cybersecurity (ne abbiamo parlato a City Vision Talk Dati in marzo); infine, complice la rivoluzione del lavoro accelerata dalla pandemia, la call serve anche per far emergere innovazioni nel cosiddetto new workplace & workforce model: oltre l’home working, qual è il futuro possibile per l’equilibrio vita-lavoro nelle città?

Per candidarsi a ReshapACEA basta registrarsi e inoltrare la candidatura sul sito ufficiale della call organizzata insieme a EY. Una volta chiusa la fase di raccolta delle idee, la giuria andrà a selezionare le migliori dieci, che avranno la possibilità di essere presentate durante un evento ufficiale di Acea. Tra queste solo tre saranno le vincitrici, tenendo conto sia della qualità sia dell’aderenza al business e agli obiettivi strategici dell’azienda. PMI, startup e innovatori potranno così sperimentare il proprio progetto e ricevere un premio in denaro. Call come questa dimostrano l’urgenza di dotare le città di servizi e strumenti sempre più adeguati all’epoca in cui viviamo, piena di opportunità e di rischi. Senza dimenticarci del cambio di paradigma necessario in molti campi per utilizzare al meglio le risorse in un’ottica di transizione tanto ecologica, quanto generale.

Per restare sempre aggiornati sul dibattito attorno alle smart city seguite i nostri canali e il nostro calendario. City Vision è una piattaforma di notizie e di eventi basata su una rete di migliaia di pubblici amministratori che con aziende, startup ed esperti dialogano per anticipare i trend e capire come costruire, oggi, le città del domani.

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI