La città 30 più lunga d’Italia. Ecco come sette comuni fanno squadra in Abruzzo
Articolo pubblicato venerdì 24 Marzo 2023

In vista dell’evento di City Vision del 18 aprile, a Milano, intitolato “Architettare città intelligenti” riprendiamo una notizia che riguarda proprio il ridisegno degli spazi urbani. In Abruzzo, per la precisione nel teramano, sette comuni hanno deciso di unire le forze per comporre una città 30 che corre lungo 45 chilometri della costa adriatica: sono Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. A essere interessata è la striscia urbana a est della Statale Adriatica, fino al mare. Il progetto è frutto della collaborazione tra i Comuni dell’ATS Città della Costa insieme alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ad Assoturismo-Confesercenti Abruzzo.

Nel corso del prossimo appuntamento di City Visionqui trovate tutti i dettagli sugli speaker – ci sarà modo di affrontare il tema delle città 30. Sempre più amministrazioni stanno seguendo esempi europei, come quello di Parigi dove la sindaca Anne Hidalgo attua da anni forti cambiamenti a favore della mobilità sostenibile. Tornando in Italia capiamo come si strutturerà la città 30 più lunga del paese, in Abruzzo. Dall’estate prossima si procederà con la realizzazione della segnaletica a terra, per informare gli automobilisti della presenza di una zona dove il limite di velocità è ancora più stringente per la sicurezza di pedoni e ciclisti.

In seguito ci saranno altre azioni che, come spesso accade in questi casi, dovranno essere accompagnate da cambi di abitudini e maggior rispetto delle regole al volante. Andrea Scordella, Sindaco di Silvi, il Comune capofila dell’Ats “Città della Costa”, ha commentato: «Abbiamo aderito con convinzione a questa proposta lanciata da FIAB e Assoturismo-Confesercenti, perché la sicurezza stradale deve essere al centro dell’azione amministrativa e questo influisce fortemente sulla qualità della vita e del turismo».

In Italia stanno gradualmente crescendo le città che attuano politiche così ambiziose in termini di ridisegno degli spazi urbani. I primi a sperimentare la città 30 sono state le città di Cesena e Olbia. Prossimamente si aggiungeranno anche Bologna e Milano, comuni fra l’altro entrambi rappresentati all’evento di City Vision del 18 aprile. Tra gli speaker infatti ci saranno anche Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri di Milano, e Valentina Orioli, assessora alla Mobilità di Bologna.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com