La mappa dello sport in Italia: luoghi e spazi che rendono vivi i territori
Articolo pubblicato mercoledì 10 Aprile 2024

Lo sport appassiona, lo sport coinvolge, lo sport attira migliaia, centinaia di migliaia di persone che amano una particolare disciplina in luoghi precisi. Nella maggior parte dei casi sono stadi, palazzetti e circuiti molto grandi. Dal calcio al basket, dal tennis al nuoto, dall’atletica fino ai motori. Ma che dire di quegli spazi dove si disputano attività non professionistiche, quegli ambienti che accolgono i bambini o gli amici di sempre che si riuniscono una volta la settimana per divertirsi? Stiamo parlando di angoli preziosi dove in tutta Italia pulsa una parte importante della vitalità dei territori e delle città. Di questo si parlerà lunedì 15 aprile a Genova con il tavolo di lavoro “Una città in campo: i luoghi dello sport per trasformare il territorio”seconda tappa del roadshow 2024 di City Vision (siamo già stati a Napoli; il 10 maggio saremo a Milano e il 30 maggio a Udine).

Diamo qualche numero per inquadrare i luoghi dello sport in Italia. Sono 77mila gli impianti sportivi, la maggior parte (70%) pubblici; si trovano al 52% al Nord, al 22% al Centro e al 26% al Sud. Ogni mille abitanti ci sono 1,32 impianti sportivi. Il calcio, lo sport più seguito in Italia, vanta il maggior numero di impianti, seguito da pallavolo, basket e tennis. Quelli che vengono presentati come sport minori spesso fanno i conti con una domanda di spazi insufficiente o non adeguata, per la quale talvolta le amministrazioni pubbliche riescono a trovare una soluzione.

Fare investimenti sullo sport a livello di politiche locali significa anzitutto assicurarsi che le persone abbiano occasioni per mantenersi in salute. La sedentarietà è uno dei principali problemi della società contemporanea: come dicono medici ed esperti una delle medicine più importanti per prevenire malattie e problemi di salute è rappresentata proprio dall’attività fisica. Non per forza a livelli agonistici. Tra il 2000 e il 2021 il livello di attività sportiva è aumentato di circa il 25% nelle aree settentrionali e del 15% nel Mezzogiorno. Nelle aree in cui si fa meno attività fisica, gli spazi sportivi per mille abitanti sono sotto la media nazionale.

Nel 2021 il 39,8% degli uomini praticava sport (in maniera continuativa o saltuaria) contro il 29,6% delle donne. Questo gap è comunque diminuito di quasi il 30% da inizio millennio. Tra i trend più interessanti rispetto alle città intelligenti che raccontiamo con City Vision c’è quello delle sport city che vantano un’offerta diffusa, al servizio di chi vuole praticare attività fisica di qualsiasi tipo.

Ecco allora che i parchi e le aree verdi possono essere valorizzati integrando spazi dedicati allo sport. Palestre all’aria aperta, campi da calcio e da basket, piscine. Lo sport è un driver di cambiamento, apprezzato dalla cittadinanza perché offre luoghi per star bene con se stessi e con gli altri. Al tavolo di lavoro del 15 aprile parleremo di best practice, di investimenti, di piccoli e grandi progetti. Lo faremo a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com