La ricarica delle elettriche senza sosta. Progetto pilota sulla autostrada Brebemi
Articolo pubblicato venerdì 24 Giugno 2022

Uno dei nodi da sciogliere, soprattutto in Italia, per incentivare la diffusione delle auto elettriche riguarda le colonnine di ricarica. Al momento non sono ancora ben distribuite, nonostante l’impegno di comuni e aziende nel mappare l’intero territorio. Grazie però a tecnologie alternative si possono ipotizzare diversi canali per alimentare la flotta. Sull’autostrada A35 Brebemi, nello specifico a Chiari (provincia di Brescia), è stato da poco inaugurato un tracciato da 1 km dotato del Dynamic Wireless Power Transfer, sistema in grado di ricaricare le ecar (così come i mezzi pesanti) senza alcuna sosta: i veicoli in grado di dialogare in modalità wireless con l’asfalto devono semplicemente procedere lungo la strada e lasciare che l’induzione faccia il resto. Tutto è partito nel 2020, da un Memorandum of Understanding siglato tra la società Brebemi ed Electreon, azienda israeliana. Come si legge sulla stampa di settore, il costo dell’intero progetto supererebbe di poco gli 80 milioni di euro. «Questo è il nostro primo progetto con una società di strade a pedaggio e costituisce un nuovo mercato per noi – ha spiegato Oren Ezer, CEO di Electreon – L’accordo con Brebemi aiuterà ElectReon a entrare nel mercato italiano, con importanti partnership, insieme ad altri mercati leader».

Come si vede nel video che pubblichiamo qui sopra, con la tecnologia del Dynamic Wireless Power Transfer l’intervento da attuare riguarda proprio lo strato di asfalto su cui corrono i veicoli, che va dotato di spire da annegare sotto la carreggiata. L’Italia diventa così un laboratorio di livello internazionale, per una soluzione che richiede sì investimenti, ma anche la crescita di un mercato. Al momento sappiamo che le auto elettriche in Italia sono ancora una minoranza: nel 2021, secondo i dati pubblicati da Motus-E, le immatricolazioni sono state “136.7541 , con un aumento del +128% rispetto all’anno 2020 ed un market share del 9,35% (+5% rispetto al market share del 2020)”. L’Italia è al momento il quarto paese europeo per diffusione di ecar.

“Tuttavia – si legge sempre nel report di Motus-E – se si guarda al rapporto tra numero di infrastrutture di ricarica e numero di veicoli elettrici, si nota subito che l’Italia è sopra la media europea ed è seconda soltanto ai Paesi Bassi, a dimostrazione del fatto che si sta perseguendo l’obiettivo, a lungo termine, di raggiungere una capillarità del servizio di ricarica”. Si registra comunque un forte ritardo nella diffusione dei punti di ricarica: “Oggi si contano soltanto 1,2 punti di ricarica veloce o ultraveloce ogni 100 km di rete autostradale”. Motivo per cui la sinergia con altre soluzioni potrebbe rendere il mercato ancora più ricco di offerte e soluzioni per i consumatori.

A City Vision ci occupiamo ovviamente anche di mobilità. Nell’appuntamento in calendario il 25 ottobre a Padova – agli Stati generali delle città intelligenti – uno dei focus sarà proprio quello dei trasporti. Di recente l’Europa ha preso una posizione chiara sul futuro delle auto diesel e benzina. I piani per la decarbonizzazione impongono tempi stretti e, tra sfide, difficoltà e opportunità, è opinione comune che gli spostamenti vadano ripensati. In parte è stato importante il contributo dello smart working, che può aver ridotto una quota giornaliera di viaggi. Ma non basta. Sono possibili città senz’auto? 

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com