L’Arabia Saudita vuole una smart city per diventare un paese a zero emissioni
Articolo pubblicato mercoledì 17 Agosto 2022

Vi abbiamo mostrato quel che è in cantiere in Cina, dove il governo ha deciso di investire miliardi per realizzare la smart city Xiong’an, a sud di Pechino, dove ospitare industrie, centri di ricerca e ovviamente nuovi residenti; di recente vi abbiamo poi documentato l’approvazione del master plan che darà il via ai cantieri di un’altra smart city in Thailandia, sul quale il governo ha scelto di investire 37 miliardi di dollari. In questo viaggio estivo in giro per il mondo con City Vision vi citiamo poi il caso di un altro progetto, in Arabia Saudita. Alnama è il nome di una nuova smart city, che sorgerà nella periferia della capitale Riad e dovrebbe aiutare il paese mediorientale a raggiungere un obiettivo che tanti altri stati in giro per il mondo si sono fissati. Quello della neutralità carbonica.

Diversi esperti hanno sollevato dubbi rispetto alla fattibilità del progetto e alle sue ambizioni green. Quel che si sa al momento è che ad Alnama dovrebbero trovare residenza 44mila persone. Ancora una volta, come nel caso thailandese, evidenziamo un trend. Le smart city, anche le più futuristiche e lontane dai modelli europei, non saranno metropoli, ma piccoli-medi centri dove sarà data priorità alla qualità della vita. Il complesso urbano dovrebbe creare 10mila nuovi posti di lavoro ed estendersi su una superficie di mille ettari.

I responsabili di questo progetto in Arabia Saudita hanno spiegato che Alnama diventerà un modello di self-sufficient city, oltre che laboratorio per le smart city del futuro. Aggiungiamo però che le smart city non possono definirsi tali senza il rispetto dei diritti di tutti. Un esempio riguarda la condizione delle donne che, nello stato conservatore, vivono sottomesse e senza un adeguato accesso all’istruzione. Nessun ragionamento sulle smart city potrebbe dunque stare in piedi se prima non si affronteranno simili emergenze sociali. Al momento di Alnama non esistono fotografie, ma soltanto buoni propositi su carta.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com