Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sono il cuore pulsante dell’innovazione dei territori italiani, luoghi dove tecnologia e visione si incontrano per trasformare le città e migliorare la qualità della vita. Centri pensati per la sperimentazione di tecnologie come 5G, Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale e per accrescere la competitività di startup e PMI attraverso il trasferimento di competenze.
A City Vision Milano 2025 l’attenzione si concentra sui progetti delle CTE del Molise e la CTE Calliope di Taranto, dedicati alla salute e al benessere e che fanno della tecnologia uno strumento per migliorare concretamente la qualità della vita urbana.
Verranno inoltre illustrati asset e servizi disponibili, nonché sperimentazioni effettuate ed effettuabili, e risultati raggiunti, convalidando il ruolo delle CTE come agenti innovatori che propongono modelli, soluzioni e nuovi scenari in ambito salute.
CTE Molise
La CTE Molise di Campobasso punta a trasformare la città in un polo attrattivo, favorendo il benessere psicofisico dei cittadini e monitorando l’impatto dei fattori ambientali sulla popolazione, con particolare attenzione agli studi epigenetici, per avere comunità più resilienti. Il modello ideato per la Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso si basa su 3 pillars:
- Living Lab per la ricerca e la sperimentazione di soluzioni innovative con il coinvolgimento di attori pubblici e privati.
- Attività di Open Innovation quali startup building, hackathon, open call, incubazione e accelerazione per facilitare lo sviluppo di imprese locali che vogliono crescere, affermarsi o riconvertirsi.
- Tech Competence Transfer per riconvertire le competenze locali e ottenere certificazioni tecniche.
La CTEdi Campobasso tra i suoi progetti annovera Wearable devices per monitorare diverse tipologie di pazienti, telemedicina per la diagnostica, realtà virtuale per preparare interventi di cardiochirurgia e robotica educativa per stimolare creatività e partecipazione, con robot open-source.
CTE Taranto: CALLIOPE – CasA deLL’InnovaziOne Per il one hEalth
CALLIOPE, la Casa dell’Innovazione per il One Health, integra sostenibilità e tecnologia per promuovere la salute di persone e ambiente. Grazie alla collaborazione con 30 partner, tra cui 11 realtà private, ha ridisegnato il panorama scientifico della Regione Puglia. I 3 poli fondamentali su cui si sviluppa la CTE di Taranto sono:
- Urban Health Center, dedicato al monitoraggio della salute urbana con una Biorepository e spazi per progetti di citizen science;
- ETEX-hub, laboratorio per lo sviluppo di tecnologie 5G e 6G per il monitoraggio ambientale;
- COHRE, centro di ricerca con la prima infrastruttura HPC (High Performance Computing) del Sud Italia per l’analisi dei dati.
Tra i progetti di CTE Calliope spiccano il prototipo di droni subacquei, sensori ambientali avanzati e piattaforme per coinvolgere cittadini nella raccolta e analisi di dati.
L’area espositiva di City Vision Milano è lo spazio dove scoprire le innovazioni tecnologiche di startup e PMI al servizio della salute
Durante l’evento di City Vision Milano 2025 sarà possibile conoscere i progetti di PMI e startup che, grazie al lavoro di incubazione e di accelerazione tecnologica acquisita all’interno delle CTE, hanno saputo sviluppare prodotti e servizi con impatti concreti su salute e ambiente. Nella fattispecie:
- Evotion (CTE Molise): dispositivi wearable per il monitoraggio di parametri fisiologici nei bambini e adulti.
- Befreest (CTE CALLIOPE): sensori indossabili per misurare esposizione agli agenti inquinanti.
- ERREPI NET (CTE Calliope): una piattaforma per il monitoraggio ambientale che coinvolge anche i cittadini nella tutela dell’ambiente.
- Quest-IT (CTE Calliope e Torino): un avatar basato su AI e 5G per supportare persone con disabilità uditive tramite la LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Un modello replicabile per il futuro
Le CTE dimostrano che l’innovazione tecnologica può essere un alleato strategico per affrontare le sfide delle città del futuro, dalla salute alla sostenibilità. Questi incubatori di idee rappresentano un modello replicabile per favorire la transizione verso comunità più sane e human-centred.
Approfondisci questi temi nel dossier CTE e sul Portale delle CTE