Le mini-foreste che creano ecosistemi in città
Articolo pubblicato lunedì 12 Luglio 2021

Piccolissime foreste sparse nei centri città che offrono riparo alle specie autoctone, creano ombra e assorbono CO2, insomma, creano un ecosistema. In Europa stanno iniziando a comparire un po’ ovunque, ma l’apripista è l’Olanda, che ne ospita ben 144. Secondo IVN Nature Education, l’organizzazione che sta conducendo il progetto, entro fine anno ce ne saranno più di 200.

L’impatto sull’ambiente

Come ha riportato il National Geographic, io dati della Wageningen University, che ha condotto uno studio sulle mini-foreste di città, parlano chiaro. Sulle 11 prese in esame hanno identificato ben 636 specie animali tra uccelli, insetti, piccoli mammiferi e 298 specie vegetali cresciute spontaneamente. Tutte specie che normalmente si trovano in città, ma che in queste zone naturali hanno trovato rifugio e riparo da automobili e cemento.

Anche sul fronte dell’assorbimento del CO2 si sono comportate egregiamente: le mini-foreste studiate hanno catturato nel 2020 una media di 127,5 Kg di anidride carbonica. L’efficienza è dipesa molto dall’età della foresta: una delle più vecchie – piantata a Zaanstad – ne ha assorbiti 631 Kg, una delle più giovani – complici gli atti di vandalismo – solo 4,3 Kg. I ricercatori hanno predetto che una foresta matura di 250 metri quadri dovrebbe riuscire a sottrarre dall’atmosfera una media di 250 Kg di CO2.

La foresta di Zaanstad, nel 2015 e nel 2017

Da un TED Talk alle città del mondo

L’idea delle mini-foreste nasce da Akira Miyawaki, botanico giapponese, che negli anni ’70 proponeva questo metodo per rigenerare aree degradate. Piantando diversi giovani alberi autoctoni vicini, entrerebbero in competizione per la luce, crescendo più velocemente. Poi si piantano anche arbusti ed essenze, seguendo le leggi della natura. Il metodo Miyawaki è poi stato reso popolare da Shubhendu Sharma, in un TED Talk del 2014, dove raccontava la sua sperimentazione, prima nel suo giardino, poi nella fabbrica Toyota in cui lavorava come ingegnere. Poi ha provveduto a fondare un’azienda per riforestare le città, e ha reso open-source i suoi metodi, così che ognuno possa creare una mini-foresta a casa propria.

Da allora, l’idea ha preso piede in tutto il mondo: l’azienda di Sharma, Afforestt, ha piantato mini-foreste in più di 44 città. Piccoli spazi verdi simili, sempre sull’impronta del metodo Miyawaki stanno nascendo in Pakistan, in India e in vari paesi dell’Europa.

Giacomo Porra

Foto: Afforestt.com

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com