Ibridi, hi-tech e confortevoli: gli uffici del post Covid secondo Lombardini22
Articolo pubblicato venerdì 05 Marzo 2021

No, gli uffici non moriranno. Piuttosto, si trasformeranno. Diventeranno più accoglienti e più tecnologici, rafforzando una tendenza che era già in atto molto tempo prima dell’arrivo della pandemia e che Covid-19 ha semplicemente accelerato.

«Nella nuova dimensione delle intelligence city, gli uffici incontrano la città e la città incontra l’ufficio. Diventano un tutt’uno. Possiamo lavorare ovunque e, al tempo stesso, possiamo svolgere moltissime attività anche a poca distanza dalla nostra scrivania» – conferma Alessandro Adamo, partner di Lombardini22, Gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e della progettazione integrata, e direttore di DEGW, la divisione che si occupa di workplace (hanno firmato, tra gli altri, gli uffici delle sedi milanesi di Microsoft, EY, Siemens, dell’Armani Hotel, per citarne solo alcuni).

«Sono entrato in DEGW 30 anni fa. Ho quindi ho visto tutte le trasformazioni del settore: siamo passati da uffici che rispecchiavano perfettamente le gerarchie delle organizzazioni agli open space. Oggi siamo davanti a una nuova evoluzione fatta di alcuni concetti chiave: ibridazione, flessibilità, benessere e tecnologia» – spiega Adamo. Sì perché, con l’estensione dello smart e del remote working, non solo i lavoratori, ma anche i luoghi del lavoro, sono diventati ibridi. Devono consentire, cioè, di poter lavorare con la stessa efficacia sia a chi è in presenza che a chi si collega da remoto. E qui, ovviamente, entrano in ballo le tecnologie, tra grandi schermi per riunioni immersive e strumenti toucheless (sensoristica, automazione, comandi vocali).

Lombardini22 e gli uffici del futuro

Non solo. Gli spazi diventano flessibili, sia in termini di funzionalità che di quantità di persone che li abiteranno. Dovranno poter accogliere diversi momenti della giornata e saper rispondere a esigenze specifiche, assecondando ora il bisogno di isolamento, ora quello della condivisione. Uno dei motivi per cui lo spazio fisico non verrà mai meno, secondo Adamo, è proprio legato al bisogno umano di condividere un’esperienza. «Se le organizzazioni in questo ultimo anno hanno continuato a lavorare bene, è perché tutti si conoscevano già prima. Non solo i processi, ma anche le risorse coinvolte in un determinato progetto erano note. Dunque, è stato più semplice attivare meccanismi di fiducia e stimolare il coinvolgimento. Ma cosa accadrà con le nuove leve? Dobbiamo garantire anche a loro la possibilità di sentirsi ingaggiati condividendo un’esperienza fisica» – commenta l’esperto.

Insomma, il classico “giro in corridoio” resterà sempre centrale nella dimensione lavorativa, anche nel post Covid. Soprattutto in chiave anti-isolamento. «Il luogo di lavoro è anche comunità. Per questo deve essere attrattivo» – ribadisce Adamo di Lombardini22. Da qui, l’attenzione sempre maggiore per il benessere, con la certificazione WELL e tutti gli accorgimenti volti a migliorare la nostra vita anche in ufficio, focalizzandosi sul comfort. Perché la sfida è sì quella di reinventare gli spazi, ma mettendo ancora di più al centro il benessere delle persone.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com