Metaverso urbano: ecco quante città punteranno sulla frontiera tech entro il 2030
Articolo pubblicato martedì 31 Ottobre 2023

Nel 2021 la parola chiave del panorama tecnologico era metaverso. A distanza di due anni l’entusiasmo si è parecchio ridimensionato e non è facile intuire quale sarà la prospettiva di questo non-luogo digitale. Mentre Meta e altre Big Tech ci stanno lavorando, sarebbero centinaia le città che in tutto il mondo hanno in cantiere progetti. I dati sono stati pubblicati da ABI Research: entro fine decennio saranno 700 le città che avranno introdotto un metaverso urbano. Nella maggior parte dei casi rientra sotto questa definizione anche la soluzione dei gemelli digitali, ovvero programmi in grado di replicare un quartiere, una via o edifici pubblici grazie a sensori. Così facendo le città dovrebbero manutenere meglio, capendo dove intervenire anche in un’ottica predittiva.

Il caso più importante portato a esempio per il metaverso urbano è quello di Tampere, comune finlandese, che ha definito pochi mesi fa la propria Metaverse Vision 2040. Entro i prossimi 15 anni ci si attende che tecnologie come i digital twin, l’Internet of Things e l’ibridazione del digitale nella vita di tutti i giorni permettano un cambio di paradigma. Nelle progettualità giocherà un ruolo fondamentale anche l’intelligenza artificiale, che potrebbe abbattere le barriere linguistiche e favorire una maggiore integrazione con persone straniere, turisti e non.

In Italia sono stati messi in campo alcuni timidi esempi di metaverso urbano. Citiamo il caso di Albaredo per San Marco, battezzato primo metaborgo d’Italia. Su più ampia scala è stato  ricordato da ABI Research anche il caso di Roma con ROAD. Agli Stati Generali delle città intelligenti di Padova (qui per rivedere i vari panel dell’evento) il metaverso non è stato tra i temi centrali, ma si è molto parlato di quanto il digitale possa facilitare la vita delle persone nel proprio rapporto quotidiano con la PA. Se un domani metaverso produrrà qualcosa di utile, City Vision sarà senz’altro lì a raccontarne le buone pratiche.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com