Mezzi e logistica a guida autonoma. Viaggio nella mobilità del futuro
Articolo pubblicato mercoledì 10 Agosto 2022

Fino a dieci anni fa l’avremmo giudicata fantascienza. La mobilità a guida autonoma deve ancora risolvere moltissimi nodi, soprattutto a livello normativo. Ma sempre più città in giro per il mondo stanno sperimentando progetti pilota per avvicinare sia i cittadini a un nuovo possibile metodo di trasporto, sia le aziende a un trend che potrebbe allargarsi. A Tallinn, capitale dell’Estonia, è entrato in servizio uno shuttle a guida autonoma che può ospitare a bordo fino a otto passeggeri. In un’area molto limitata della città e a orari specifici, il mezzo funzionerà fino a metà settembre. In queste settimane verranno raccolti dati e impressioni da parte degli utenti per studiare l’eventuale estensione del servizio. A volerlo sono stati il Tallinn Transport Department e la società Auve Tech, specializzata proprio nelle self driving car.

Non è ovviamente l’unico caso in cui una simile tecnologia viene impiegata e testata sul campo. Una delle società più impegnate su questo fronte è Cruise, acquisita da General Motors, che a San Francisco ha da poco messo in circolazione i propri robotaxi. Sono automobili simili alle altre, ma si prenotano con l’app, vanno a ritirare il passeggero, lo portano a destinazione, il tutto senza un guidatore a bordo. Sempre Cruise ha siglato una partnership a Dubai per introdurre anche in questo caso mezzi pubblici a guida autonoma nel futuro prossimo. La sfida è sì tecnologica, soprattutto perché gli standard di sicurezza per evitare incidenti non possono essere presi alla leggera. Ma anche le norme devono imporre più passaggi alle aziende per poter operare.

Spostandoci invece sulla logistica, citiamo il caso di Walmart, gigante della grande distribuzione negli Stati Uniti, che sta testando a Bentonville, in Arkansas, camion a guida autonoma per rifornire un supermercato facendo partire i mezzi dai propri magazzini. L’ecommerce stesso – come settore – è coinvolto in questa sfida sulla mobilità del futuro che inevitabilmente avrà un impatto sul tessuto urbano. Tornando sui mezzi pubblici, in Italia sono stati condotti test interessanti. Come a Merano, in Alto Adige, con uno shuttle a guida autonoma fatto circolare all’interno di un’area pedonale. A Milano infine si sta ragionando sul testare la guida autonoma lungo uno dei percorsi più utilizzati da pendolari, studenti e residenti in generale: ci riferiamo al tragitto circolare degli autobus 90 e 91, in buona parte protetto dal traffico.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com