Mezzi pubblici gratis: a Genova si testa la politica green
Articolo pubblicato giovedì 21 Marzo 2024

Sono tante le ricette per decarbonizzare il settore dei trasporti. Una di questa è già stata adottata in varie parti d’Europa, dove si è deciso di rendere gratuiti i mezzi pubblici. Genova è una delle prime città in Italia a muoversi in tale direzione: da inizio 2024 tutti i residenti della Città metropolitana non devono più pagare il biglietto per accedere ad ascensori, funicolari e ferrovia a cremagliera; per quanto riguarda invece il trasporto pubblico come bus e metropolitana la gratuità è riservata agli under 14 e agli over 70.

Con City Vision abbiamo da poco affrontato il tema della mobilità durante il tavolo di lavoro a Napoli, prima tappa del roadshow 2024. Nel corso dell’incontro – a cui hanno partecipato rappresentanti della PA e stakeholder – è emersa proprio la politica green che punta a rendere gratuiti i mezzi pubblici come best practice a cui ispirarsi.

Si è citato l’esempio della Germania, che nell’estate 2023 ha introdotto un abbonamento mensile a 9 euro per i treni regionali. Con un investimento importante (2,5 miliardi di euro), i risultati sono stati comunque incoraggianti perché molte persone hanno sperimentato la comodità di mezzi alternativi all’auto.

«Questi mesi di sperimentazione della gratuità della metropolitana e degli impianti verticali hanno già portato risultati importanti sotto questo punto di vista – ha dichiarato il sindaco di Genova, Marco Bucci -. Nei prossimi anni, con il prolungamento della metro, il servizio diventerà ancora più capillare ed efficiente per molte altre zone della città». In giro per l’Europa un altro caso emblematico è il Lussemburgo, dove da anni i mezzi pubblici sono gratuiti.

Rendere gratuiti (o comunque più convenienti) bus, tram e metro ha un costo, ma può essere letto come investimento. Anche in Italia si sta facendo strada un processo che parte dei Comuni per puntare sulle città 30 (Bologna ha introdotto da poco il limite su buona parte delle strade urbane), e sulla città a 15 minuti (il sindaco Sala di Milano ne ha fatto uno dei suoi punti centrali sul fronte mobilità).

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com