Mezzi pubblici (quasi) gratis: a Bari la sfida per seguire un modello europeo
Articolo pubblicato lunedì 09 Gennaio 2023

Il Comune di Bari acquisterà 20mila abbonamenti ai mezzi pubblici a prezzo pieno (250 euro per l’annuale) e poi li rivenderà in un secondo momento ad altrettanti cittadini a 20 euro, rendendo di fatto il servizio quasi gratis. Come si legge sulla stampa locale, la vicenda ha attirato curiosità e critiche, ma resta il fatto che aumentano le città e interi paesi che sondano questa opzione per incentivare, da una parte, la mobilità dolce e per rendere dall’altra meno conveniente il ricorso all’automobile. Ad annunciare questa iniziativa nel capoluogo pugliese è stato il sindaco di Bari, Antonio Decaro, sul proprio profilo Facebook.

«Grazie al programma di sostegno alla mobilità del Pon Metro – ha scritto Decaro – nei prossimi giorni sarà attivata un’agevolazione speciale per tutti i cittadini che sceglieranno di abbonarsi al servizio di trasporto pubblico dell’AMTAB, con il costo dell’abbonamento annuale che passerà da 250 euro a 20 euro. Siamo la prima città italiana ad adottare questa politica in favore della domanda di mobilità sostenibile, garantendo a tutti i cittadini l’accesso al trasporto pubblico locale».

Con City Vision trattiamo da sempre il tema del futuro dei trasporti come decisivo per la transizione intelligente delle città. Alternative alle automobili vanno trovate e incentivate per ridurre non soltanto l’inquinamento, ma anche i rischi dovuti agli incidenti stradali. In attesa di capire non soltanto l’esito di questa proposta, ma se diventerà anche strutturale a Bari, è importante ricordare che esiste un modello europeo a cui diverse città si stanno adattando. I mezzi pubblici gratis (o quasi) non risolvono ovviamente tutto il problema, soprattutto nelle realtà in cui è necessario un investimento sui veicoli e sulla loro capillarità sul territorio. Resta però il fatto che con super saldi di questo tipo, i cittadini vengono invogliati a sperimentare nuove abitudini negli spostamenti.

Una delle misure che ha ottenuto maggiore eco mediatica e successo di pubblico (52 milioni di biglietti venduti) è stata quella applicata per tutta l’estate 2022 in Germania. Il governo tedesco ha investito 2,5 miliardi di euro per garantire abbonamenti ai treni regionali e ai mezzi al costo di appena 9 euro. A spingere l’esecutivo su questa strada hanno senz’altro pesato la crisi energetica e il costo dei carburanti.

Il Lussemburgo – quasi 650mila abitanti – aveva deciso nel 2020 di rendere gratuiti tutti i mezzi pubblici con risultati in chiaro scuro dovuti anche al fatto che il piccolo paese è quello in Europa con il maggior numero di automobili ogni mille abitanti: 696 (segue l’Italia con 666).

Un altro Stato che si sta muovendo sullo stesso fronte è la Spagna, che rimborserà al 100% del costo di abbonamenti e biglietti di treni e mezzi fino alla media distanza acquistati nell’ultimo trimestre del 2022.

Tra le prime città in Europa a introdurre i mezzi pubblici gratis è stata Tallinn, la capitale dell’Estonia, nel 2013 (qui trovate un bilancio fatto dal Guardian); in Francia è stata Dunkirk a seguirne l’esempio, dal 2018.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com