Mobilità sostenibile, Bolzano in prima linea con gli autobus a idrogeno
Articolo pubblicato venerdì 10 Dicembre 2021

Sono alimentati a idrogeno verde, non producono nessuna emissione inquinante e hanno 350 chilometri di autonomia. La città di Bolzano, dopo i primi prototipi, ha da pochi mesi una vera e propria flotta di 12 mezzi green per il trasporto pubblico: la prima del Paese e tra le più cospicue in Europa. Targati Sasa, società in-house della Provincia Autonoma di Bolzano e realizzati dall’azienda Solaris, gli ecobus sono alimentati a idrogeno totalmente non inquinante, perché prodotto interamente con fonti energetiche rinnovabili. Non solo: a partire da agosto Sasa ha ampliato la sua infrastruttura di idrogeno e ha costruito la sua prima stazione di rifornimento di idrogeno. In questo modo gli autobus possono essere riforniti direttamente  presso il deposito, con un notevole risparmio di tempo e costi, una scelta che va nella direzione di rendere la mobilità ad idrogeno economicamente sostenibile a lungo termine. Nella nuova stazione di rifornimento, 2 autobus possono essere riforniti simultaneamente con 22 kg di idrogeno a 350 bar ciascuno con un tempo di rifornimento di soli 10 minuti.

“Solaris Urbino 12 hydrogen”, questo il nome del mezzo, è un bus ultramoderno a zero emissioni che combina, per la sua trazione, una cella a combustibile ad alte prestazioni e una batteria performante al titanato di litio da 29,2 kW/h. La potenza della cella a combustibile è di 70 kW, la capacità del serbatoio dell’idrogeno è di 37,5 chilogrammi per una percorrenza giornaliera superiore a 350 chilometri (praticamente l’intera giornata di servizio). Gli unici prodotti di “scarto” generati durante il funzionamento sono vapore acqueo a 55 gradi circa.

La Provincia, che ha contribuito al finanziamento dei nuovi autobus, prosegue così lo sviluppo e gli investimenti già avviati negli ultimi anni nel settore della mobilità green. Una strategia che prevede di convertire entro il 2030 gran parte della flotta SASA in veicoli sostenibili, ovvero autobus a batteria e a idrogeno. Per ora i mezzi sono in servizio principalmente in ambito urbano, dove i benefici si sentono particolarmente nella riduzione delle emissioni atmosferiche ma anche di quelle acustiche. Ma è già in fase di studio l’impiego di mezzi a zero emissioni anche fuori dalle città.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com