Nelle smart city si mineranno Bitcoin? Da El Salvador a ExxonMobil negli USA
Articolo pubblicato martedì 29 Marzo 2022

Nel 2021 El Salvador, il minuscolo Stato centroamericano, ha approvato una legge che riconosce Bitcoin come valuta a corso legale. Al momento è l’unico paese al mondo ad aver compiuto un passo così importante e, al tempo stesso, pieno di incognite. Tra i tanti temi di cui si potrebbe discutere – secondo gli entusiasti del settore la rivoluzione crypto è appena iniziata – il focus sull’energia è tra i più interessanti, soprattutto perché si collega al percorso di transizione ecologica a cui il mondo sta tendendo. Le fonti rinnovabili andranno mano a mano a sostituire quelle fossili, anche se la contingenza attuale, con la guerra in Ucraina, ci ha riconfermato quanto il tracciato non sia in discesa. Per quanto riguarda il nostro paese, per esempio, la dipendenza dall’estero è evidente. Da anni uno dei temi su cui Bitcoin e le crypto in generale vengono attaccati è quello del mining e del suo impatto sull’ambiente. Stiamo parlando del processo informatico e hardware che sostiene l’infrastruttura globale e valida tutte le transazioni, blocco dopo blocco sulla blockchain. Meccanismi energivori, senz’altro. Ma per i quali è possibile che un domani si attivino anche le città, gli Stati e le organizzazioni. A condizione che si riconosca l’ecosistema e lo si inquadri dal punto di vista normativo.

In Italia la strada è ancora lunga, anche se già si contano i primi laboratori. In Val di Non, siamo in Trentino, è attiva una centrale idroelettrica che fornisce energia per attività di mining sulla base di una decisione di un piccolo comune. Ma per parlare di crypto e sostenibilità non si può non citare quanto accaduto in Oriente: la carbon footprint dell’intero settore è stata impugnata da Pechino quando, nel 2021, il governo di Xi Jinping ha deciso di mettere al bando l’utilizzo delle criptovalute e tutte le operazioni di mining. La Cina, tra i paesi più inquinanti al mondo, sta seguendo il proprio percorso verso la sostenibilità. Resta da capire se vada preso o meno a modello per come ha reagito di fronte al trend, oppure se non occorra invece studiare il fenomeno che, in certi casi, potrebbe attivare perfino percorsi virtuosi verso la transizione ecologica.

Sempre a El Salvador il presidente Nayib Bukele ha deciso di sfruttare l’energia geotermica derivante dall’attività vulcanica nel paese per alimentare le mining farm (in foto). Nel frattempo gli Stati Uniti, soprattutto dopo il ban cinese, sono diventati il paese che accoglie più realtà come queste al mondo. Al punto che a muoversi ci sono anche i giganti: nei giorni scorsi Exxon Mobil, una delle corporation più importanti nel campo petrolifero, ha comunicato l’avvio di un progetto di mining in North Dakota. Come si legge su CNBC, non si tratterebbe di un piano strategico dal punto di vista del business: la questione però non è secondaria, dal momento che l’azienda sta destinando gas naturale altrimenti destinato allo spreco all’alimentazione di attività di mining. L’obiettivo, condiviso dall’ecosistema Bitcoin, è quello di appoggiarsi sempre di più a fonti energetiche rinnovabili.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com