Net Zero Carbon Pilot Cities: Interlogica partecipa al bando della Commissione Europea
Articolo pubblicato lunedì 28 Novembre 2022

Quello di città intelligente è un concetto che fa riferimento ad un’area urbana in cui è possibile ottimizzare infrastrutture e servizi ai cittadini, efficientandoli.Tecnologia e innovazione sono i motori di crescita di una smart city, tecnologicamente avanzata, ma anche sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Il progetto NZC-Net Zero Carbon Pilot Cities della Commissione Europea offre un programma di finanziamenti particolare, che esce dalle usuali logiche di Horizon. È infatti concepito per aiutare le città a superare le attuali barriere strutturali, istituzionali e culturali con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. 

Il bando si concentra su 120 Città Pilota eleggibili – 100 EU e 20 non EU – il cui programma deve rispondere a una serie di richieste, sistemi diversificati e porre particolare attenzione alle emissioni energetiche e decarbonizzazione – al fine di ottenere, come da titolo, una città a zero emissioni. Interlogica – azienda tech che lavora con tecnologie di frontiera come IA, IoT e Big Data – partecipa al bando con la città albanese di Elbasan, quella di Verona e in cordata con Association AL-green, attiva nella pianificazione urbana, gestione rifiuti, energia e mobilità. Tra i principali attori del team di progetto Roberta Talarico per AL-green, Marco Gallo, Giorgio Garotta e Renzo Taffarello di Interlogica per le architetture e strumenti digitali, e ancora Università IUAV Venezia, Venice International University, altre realtà e esperti legati alla Ricerca & Sviluppo.

La collaborazione si attiva per un progetto che vuole testare e implementare un approccio innovativo, un percorso di accelerazione del cambiamento della città – grazie anche a una nuova definizione di Energy Community.

Una strategia studiata ad hoc e adattata al contesto locale e regionale, con l’integrazione di strumenti, risorse e competenze nuove e esistenti. Si abbracciano in modo trasversale diverse aree tematiche e silos funzionali a sostegno della trasformazione dei sistemi attraverso strumenti digitali. Così com’è studiato, il percorso si inserisce nel contesto della Data Driven Economy (Big Data Confederation) veicolato da più aspetti funzionali:

  • una piattaforma per mettere a fattor comune dati relativi a usi e consumi di energia,
  • sistemi di connessione dati IoT,
  • device di Energy Management,
  • sistemi di incentivazione sociale,
  • reti di sicurezza informatica.

L’attuazione del piano identifica sia le barriere al cambiamento sia le opportunità di interventi multilivello e multi-leva per superarle.

Un Pilota utile a generare un apprendimento accelerato, a replicare e scalare l’approccio in molte altre città dell’UE: combinazione di innovazione sociale, culturale, tecnologica, legate all’ambiente, normativa e finanziaria, nonché nuovi modelli di business e di governance per sostenere la transizione climatica.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com