Norvegia e Olanda, viaggio nei paradisi delle auto elettriche
Articolo pubblicato lunedì 01 Marzo 2021

La loro immatricolazione nel 2020 ha superato quella di auto a benzina, diesel e ibride. Si parla di vetture elettriche non in Italia, né in Europa, dove purtroppo siamo ben lontani da questi standard, bensì in Norvegia. Un caso di mercato unico al mondo, dove il 54 per cento delle auto vendute si caricano “alla spina”, con un forte incremento dal 42 per cento registrato nell’anno precedente (dati ente nazionale di informazioni sul traffico stradale, OFV).

Perché il paese scandinavo si scosta così tanto dal resto d’Europa? Di base c’è un buon senso civico e ambientalista insito nella popolazione, ma il grosso l’hanno fatto le iniziative pubbliche. Da anni il governo incentiva tramite sussidi e agevolazioni l’acquisto di questo tipo di mezzi, perseguendo una sostenibilità ambientale ritenuta trainante per l’economia del paese. L’obiettivo dichiarato nel 2016 è quello di portare a zero le vendite di auto a benzina e diesel entro il 2025.

Le macchine elettriche, inoltre, sono state escluse dalle tasse previste per tutti gli altri veicoli. I parcheggi sono ovunque gratuiti per i veicoli elettrici, così come le strade a pedaggio. Infine la scelta del governo di avviare finanziamenti per il rafforzamento delle infrastrutture di ricarica ha attirato successivi investimenti da parte dei privati.

Il caso Olandese

Segue a ruota l’Olanda, dove il governo ha avviato un percorso legislativo che ha come obiettivo la messa al bando delle tradizionali auto a benzina e gasolio a partire dal 2025. La proposta di legge, avanzata dai rappresentanti del PdvA (Partito Laburista) con l’appoggio dei liberaldemocratici del D66, i verdi del GroenLinks, ChristenUnie, SP e Kuzu-Ozturk, ha ricevuto un primo parere positivo da parte del Parlamento de L’Aia.

Anche qui i dati parlano chiaro: già nel 2015 in Olanda una macchina su dieci vendute era elettrica. Inoltre Amsterdam, con le sue mille stazioni di ricarica, è la città con la maggiore densità di colonnine. Nell’intero 2020 le auto elettriche hanno coperto il 21% del mercato nei Paesi Bassi, ma lo scorso dicembre, le auto elettriche hanno toccato l’incredibile quota del 69%, con vendite totali di oltre 30 mila unità in un solo mese.

A invogliare la popolazione al cambio sono sempre gli incentivi, che andranno avanti, a scalare, fino al 2025, anno in cui il Paese, secondo le dichiarazioni del Governo, dovrebbe essere diventato “full electric”. Lo stato dà 4.000 euro per tutti i veicoli a batteria con un prezzo di listino compreso fra 12 mila e 45 mila euro e un’autonomia minima di 120 km. Per le auto usate l’incentivo scende a 2 mila euro.

Ma per passare a una mobilità completamente “alla spina” è necessaria innanzitutto un’infrastruttura capillare. A tal proposito Total ha appena annunciato che realizzerà in Olanda la più grande rete pubblica di colonnine di ricarica. La rete avrà fino a 20.000 nuovi punti di ricarica e servirà 3,2 milioni di persone, il 15% di tutta la domanda olandese di ricarica per i veicoli elettrici. Utilizzerà inoltre solamente fonti di energia rinnovabile per alimentare i suoi punti di ricarica per le auto elettriche.

Giulia Cimpanelli

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com